Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

Approfondimento

d.C. set 2021

LA NAVE COSTRUITA CON L'ACCIAIO DELL'11 SETTEMBRE

Ricordare ma ripartire

d.C. set 2021

VENDITE AL DETTAGLIO, FLOP A LUGLIO

Futuro non chiaro...

d.C. set 2021

I TRAGUARDI DI LINUX IN TRENT'ANNI DI OPERATIVITÀ

Lo studente Linus Torvalds e il suo sistema operativo open source

d.C. set 2021

PA: CRESCE LA DIGITALIZZAZIONE , AUMENTANO LE FILE

L’analisi della Cgia, evidenzia che nonostante la digitalizzazione, in vent’anni sono cresciuti i tempi d’attesa presso gli sportelli dell’Asl e dell’anagrafe.

d.C. set 2021

OCCUPAZIONE IN AUMENTO SEGUENDO PERCORSI DI FORMAZIONE

Il 69% degli occupati che hanno seguito un percorso di formazione, trova lavoro entro tre anni

d.C. set 2021

LA FIAT VUOLE PUNTARE SU NUOVI MODELLI DEL SEGMENTO B

La Fiat sembra puntare alla familiare

d.C. set 2021

TESLA DECIDE DI ESPANDERSI IN GERMANIA

Obiettivo è ampliare ulteriormente la rete Supercharger

d.C. ago 2021

CARTELLE ESATTORIALI: RIPARTENZA ‘GRADUALE’

Su 20-25 mln di cartelle ferme, entro il 31 dicembre, verranno inviate circa 4 mln.

d.C. ago 2021

UK: OK ACQUISTARE CRIPTOVALUTE CON PAYPAL

Per il momento solo Usa e Uk possono utilizzare il servizio per acquistare le monete virtuali, presto sarà esteso agli altri Paesi.

d.C. ago 2021

INTESA SANPAOLO-SACE: INSIEME PER IL PRIMO S-LOAN

Un progetto condiviso

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti