Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CGIA: 176 MILA AZIENDE A RISCHIO DI FALLIMENTO E USURA

Immagine dell'articolo

Il Centro studi Cgia di Mestre, ha reso noto che in Italia le piccole e medie imprese in difficoltà sono 176.400, e più di un terzo sono situate al Sud. Tramite una nota, la Cgia evidenzia che le società in causa, sono quelle non finanziarie e famiglie produttrici, che gli intermediari finanziari hanno segnalato al sistema informativo della Banca d’Italia, ossia alla Centrale dei Rischi, come insolventi.

Le Pmi non potendo ottenere alcun prestito, rischiano di chiudere o, nel tentativo di risollevarsi, di rivolgersi agli usurai per avere liquidità. Le realtà territoriali dove si concentrano il maggior numero di imprese segnalate insolventi sono: Roma con 13.310, Milano con 9.931, Napoli con 8.159, Torino con 6.297, Firenze con 4.278 e Brescia con 3.444. Invece, le province dove la segnalazione delle aziende alla CR è minore sono: Belluno con 360, Isernia con 333, Verbano-Cusio-Ossola con 332 e Aosta con 239.

Come anticipato, sulla base della ripartizione territoriale, le società maggiormente in sofferenza sono al Sud con il 32,9% del totale, segue il Centro con 25,4%, il Nord con il 24,6, e il Nordest con il 17%. La Cgia ha evidenziato che in seguito al Covid e a tutte le scadenze fiscali che a settembre sono ripartite, le aziende sull’orlo del fallimento sono innumerevoli.

L’Associazione ritiene necessario che, come già accaduto in passato e che attualmente risultano esauriti, i prestiti alle società tornino a crescere, evitando così anche di alimentare l’economia criminale. “La Cgia spera che il Governo Draghi potenzi le risorse a disposizione del ‘Fondo di prevenzione dell’usura’ e aiuti le banche a sostenere le imprese, soprattutto quelle di piccola dimensione”.

21/09/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

L’ITALIA DELLE “CAPITANE D’AZIENDA”

Un milione e trecentomila imprese al femminile

06 NOV 2025

ECOMONDO 2025: A RIMINI LA FIERA INTERNAZIONALE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE E DELL’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

La più importante piattaforma europea dedicata alla green economy e all’economia circolare

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’UNITÀ NAZIONALE COME VALORE ANCHE PER IL MONDO DELLE IMPRESE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate come occasione di riflessione sulla coesione, la responsabilità e la crescita del Paese

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)