Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA NAVE COSTRUITA CON L'ACCIAIO DELL'11 SETTEMBRE

Immagine dell'articolo

La Uss New York è una nave che non può essere definita soltanto una nave da guerra. Quei 208 metri e 24mila tonnellate di acciaio rappresentano infatti un avvertimento mobile che solca le acque del mondo con due obiettivi: difendere gli interessi americani e farlo con il riferimento costante alle Twin Towers.

Un vero e proprio  memoriale marittimo, un monumento che solca i mari come ricordo di quell'attacco alle Torri Gemelle di New York dell'11 settembre 2001.

Per realizzare questo doppio scopo, la nave è stata realizzata come un enorme memoriale. Una parte della prua, poco vicina alla linea di galleggiamento, è forgiata con l'acciaio di una parte delle Torri Gemelle crollate.

Acciaio che proveniva dalla ferita più profonda degli Stati Uniti e fuso per costruire uno dei simboli della loro potenza militare. Sono 7,5 tonnellate recuperate da Ground Zero e incastonate nella parte della nave che fende le onde, come una reliquia sacra immersa nell'oceano e proiettata in avanti.

Simbolo di rinascita da quelle ceneri del World Trade Centre su cui gli Stati Uniti hanno ricostruito la propria strategia militare. Quel blocco fatto di acciaio, uomini, reliquie civili e armi è diventato l'emblema di una nazione. Ricordare ma ripartire. E farlo ripartendo dal mare, il vero grande dominio su cui la potenza americana non vorrà mai arretrare.

E per un Paese che vive di simboli, non può sfuggire la potenza dell’immagine. Una nave che ha il nome di una città ferita, una prua forgiata nell’acciaio raccolto dal luogo della tragedia. In quell’unità che solca mare e che mescola la memoria, il sangue, la difesa e la guerra c’è la storia recente degli Stati Uniti e del mondo.

13/09/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.

28 APR 2025

SICUREZZA SUL LAVORO: UN IMPEGNO STRATEGICO PER LE IMPRESE VERSO L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

28 aprile, Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro

28 APR 2025

INTERNET IN ITALIA: PIÙ ACQUISTI ONLINE E BOOM DI UTENTI ANZIANI

Il web conquista tutte le età