Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

UNIVERSITA’: PREZZI STANZE IN AFFITTO IN CRESCITA

Immagine dell'articolo

Il forte aumento dei costi che ha caratterizzato tutti i settori dell’economia non risparmia il mercato immobiliare e degli affitti nelle città universitarie. Il recente rapporto di ‘Immobiliare.it Insights’, la business unit specializzata nell’indagine di mercato immobiliare, ha evidenziato che i prezzi delle stanze in affitto sono tornati a crescere, superando addirittura i livelli pre-covid.

Rispetto al 2021, l’incremento è pari all’11% per le camere singole, mentre, per un posto letto in una doppia è del 9%. In cima alla classifica delle città più costose, il rapporto di Immobiliare.it posiziona Milano, dove per una singola si dovrà sborsare mediamente 620 euro, circa l’8,2% rispetto al pre-pandemia e il 20% in più allo scorso anno, mentre per una doppia il costo è poco superiore alla metà, circa 320 euro. A seguire, sempre in riferimento alle singole, troviamo Roma, Padova e Firenze, dove il prezzo si aggira intorno ai 450 euro, Bologna con 400 euro, mentre a Torino, Venezia e Napoli le cifre si attestano intorno ai 350 euro.

La crescita esponenziale delle locazioni non è uniforme in tutto il Belpaese: Catanzaro e Pescara, rispetto alla media nazionale, registrano rispettivamente -10,6% e -19,4%, dati comunque positivi rispetto al 2019.

18/08/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 LUG 2025

ITALIA-ETIOPIA, INTESA STRATEGICA SU AGRICOLTURA, PESCA E TRASFORMAZIONE ALIMENTARE

Nuove opportunità per imprese e filiere sostenibili

29 LUG 2025

DAZI USA-UE: BRUXELLES REPLICA ALLE CRITICHE

"Evitate le peggiori conseguenze per le imprese europee"

18 LUG 2025

RETRIBUZIONI CONTRATTUALI IN CALO REALE DAL 2019: IMPRESE E LAVORATORI SOTTO PRESSIONE

L’INPS lancia l’allarme sul potere d’acquisto. Pensioni ancora penalizzanti per le donne

18 LUG 2025

BILANCIO UE 2028-2034: ALL’ITALIA 86,6 MILIARDI DI EURO DAI PIANI NAZIONALI E REGIONALI

Risorse strategiche per imprese, coesione e agricoltura. Roma quarta beneficiaria in Europa

10 LUG 2025

ECOMAFIE IN CRESCITA

Oltre 40 mila reati ambientali nel 2024, un rischio anche per le imprese

10 LUG 2025

FERRERO ACQUISISCE WK KELLOGG

Operazione da 3,1 miliardi per rafforzare la colazione Made in Italy negli USA