Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CONTRATTI PIRATA NEL TERZIARIO E TURISMO

Immagine dell'articolo

Oltre 200 contratti “pirata” firmati da sigle sindacali minori mettono a rischio i diritti di circa 160.000 lavoratori e interessano oltre 21.000 aziende del settore terziario e turismo. A lanciare l’allarme è Confcommercio, che evidenzia come questa pratica generi un vero e proprio dumping contrattuale.

Secondo l’analisi dell’associazione, questi accordi paralleli comportano effetti concreti: una retribuzione annua lorda inferiore di circa 8.000 euro rispetto al contratto collettivo realmente rappresentativo, maggiore flessibilità senza garanzie, e un minor numero di ferie e permessi.

Presso il Cnel sono depositati più di 1.000 accordi nazionali, ma Confcommercio sottolinea che solo una parte è sottoscritta da organizzazioni sindacali effettivamente rappresentative, rendendo difficile per le imprese distinguere tra accordi legittimi e contratti pirata.

La denuncia dell’associazione punta i riflettori su un fenomeno che rischia di erosione dei diritti dei lavoratori e di distorsione della concorrenza tra le aziende, penalizzando chi rispetta i contratti collettivi ufficiali. Confcommercio invita quindi a rafforzare i controlli e la trasparenza nel settore, per garantire tutele più solide ai dipendenti e condizioni di lavoro più eque.

01/10/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

17 NOV 2025

ISTAT: INFLAZIONE IN RALLENTAMENTO A OTTOBRE

Per le imprese segnali di sollievo dai prezzi energetici

17 NOV 2025

NEL 2035 RISCHIANO DI CHIUDERE 1 NEGOZIO SU 5

L'allarme di Confcommercio: in 12 anni scomparse 140mila attività

14 NOV 2025

CRESCITA PULITA: L’ITALIA TRA I PAESI PIÙ VIRTUOSI D’EUROPA

Le imprese al centro della transizione che taglia le emissioni e spinge il Pil

12 NOV 2025

IL MONDO DENTRO

Quando la letteratura diventa libertà

11 NOV 2025

DONNE IN AGRICOLTURA: 1.800 EURO IN MENO ALL’ANNO

Un divario che pesa anche sul futuro delle imprese rurali

06 NOV 2025

L’ITALIA DELLE “CAPITANE D’AZIENDA”

Un milione e trecentomila imprese al femminile