Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MANOVRA 2025

Immagine dell'articolo

Roma. Arrivano nuovi incentivi per il rinnovo dei contratti, una riduzione dell’Irpef per i redditi medio-alti e una rottamazione delle cartelle esattoriali spalmata su nove anni senza soglia minima delle rate. Sono queste alcune delle misure fiscali cardine della nuova manovra economica approvata dal Consiglio dei ministri.

Contratti e decontribuzioni: spinta al lavoro

“La legge di bilancio mette un altro tassello nella direzione dell’aumento dei salari”, ha dichiarato la premier Giorgia Meloni, illustrando le misure a favore del rinnovo dei contratti, in particolare per i lavoratori con redditi fino a 28mila euro.
Sull’incremento retributivo derivante dai rinnovi contrattuali sarà applicata un’aliquota agevolata del 5%, con effetto retroattivo anche per il 2025 oltre che per il 2026. L’obiettivo è contrastare il lavoro povero e favorire la ripresa del potere d’acquisto.

Prevista inoltre una super-deduzione del costo del lavoro per le imprese: il beneficio sarà del 120% nel triennio 2025-2027, che salirà fino al 130% per l’assunzione di categorie considerate più fragili. Nella manovra è compreso anche il fondo per il rinnovo dei contratti del pubblico impiego.

Taglio Irpef: sconto fino a 440 euro

Il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha confermato il taglio della seconda aliquota Irpef dal 35% al 33% per i redditi compresi tra 28mila e 50mila euro. Tuttavia, il beneficio si estenderà anche ai contribuenti con redditi fino a 200mila euro, con una “sterilizzazione” oltre tale soglia.
L’impatto della misura varierà da un vantaggio minimo di circa 20 euro annui fino a un massimo di 440 euro, a seconda del reddito dichiarato.

Rottamazione in nove anni, niente rata minima

Tra gli interventi di maggiore rilievo per famiglie e imprese figura anche la nuova pace fiscale. Il vicepremier e ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, ha spiegato che la misura coinvolgerà “tutte le cartelle esattoriali relative al 2023”, per un totale di circa 16 milioni di contribuenti.
Saranno escluse solo le persone che non hanno mai presentato la dichiarazione dei redditi. Per tutti gli altri sarà possibile saldare il debito in 108 rate bimestrali di uguale importo, senza sanzioni e senza soglia minima di pagamento. “Si paga solo il capitale con gli interessi”, ha chiarito Salvini.

Il ministro Giorgetti ha ribadito che non si tratta di un condono ma di “una misura di equità”, pensata per chi non è riuscito a versare il dovuto a causa di eventi straordinari come la pandemia, le crisi internazionali o ritardi nei pagamenti da parte dello Stato.

In sintesi, la manovra punta su tre direttrici: alleggerire la pressione fiscale sui redditi medi, sostenere le imprese che assumono o rinnovano contratti e concedere una lunga dilazione ai contribuenti in difficoltà. Un pacchetto che mira a rilanciare consumi, occupazione e fiducia nel sistema economico.

18/10/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 OTT 2025

ATTENTATO A RANUCCI

Un segnale contro la libertà d’informazione che riguarda anche le imprese

18 OTT 2025

L’ITALIA CHE SFUGGE AI RADAR: IL SOMMERSO CRESCE E PESA COME UNA MANOVRA

L’Italia dell’economia sommersa

18 OTT 2025

MANOVRA 2025

Incentivi per i contratti, Irpef ridotta e rottamazione in 9 anni

16 OTT 2025

MANOVRA 2026: TAGLIO IRPEF, INCENTIVI ALLE IMPRESE E SOSTEGNO A FAMIGLIE E SALARI.

In campo 18 miliardi di euro

16 OTT 2025

DAL 22 OTTOBRE AL VIA LO SPORTELLO MASE PER I BONUS VEICOLI ELETTRICI

Opportunità per le microimprese nella transizione green

01 OTT 2025

CONTRATTI PIRATA NEL TERZIARIO E TURISMO

Salari più bassi e meno tutele per 160.000 lavoratori