Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA RIORGANIZZAZIONE DELLA CATTOLICA SOTTO L'OCCHIO DELL'IVASS

Immagine dell'articolo

Il presidente Paolo Bedoni ha confermato l'intenzione di effettuare un passo indietro ed ha comunicato al CDA,  la volontà di mettere a disposizione la partecipazione al comitato nomine. Con il numero uno lascia pure il vicepresidente vicario del comitato, Aldo Poli.

La decisione segna l'accettazione delle direttive impartite dall'istituto di vigilanza guidato da Daniele Franco e  conferma la volontà di  Bedoni, essendo il comitato nomine organo deputato a preparare la lista da sottoporre all'assemblea. L'assemblea  si svolgerà a maggio, una volta iscritto nel Registro delle imprese, il cambiamento di ragione sociale, l'attuale organo proseguirà comunque la propria attività, seppure in forma ridotta, avvalendosi di Eugenio Vanda, consigliere indipendente, quale presidente, per assicurare la normale e trasparente funzionalità.

L'uscita di Bedoni risulta utile e necessaria alla predisposizione del piano di rimedi richiesto dall'Ivass entro l'inizio di marzo e che, assicura la compagnia, sarà redatto con tempestività e sotto la responsabilità dell'amministratore delegato, Carlo Ferraresi. A questo proposito, occorre ricordare quali fossero le riserve manifestate dall'Authority nella lettera inviata lo scorso 8 gennaio al consiglio di amministrazione dell'assicuratrice veronese. In primo luogo, si contestavano al presidente Bedoni condotte che «hanno alterato il processo di formazione delle decisioni e che, per la loro opacità, hanno pregiudicato il diritto degli amministratori all'assunzione di decisioni informate». Sotto la lente dell'autorità che fa capo a Bankitalia sono finite, in particolare, la joint venture con Banco Bpm  e gli investimenti in H-Farm, nel Fondo Ca' Tron HCampus. L'Ivass ha poi messo in discussione «il ruolo di indirizzo e di monitoraggio» del cda sulle controllate Cattolica Beni Immobili e Cattolica Agricola in perdita per complessivi 23 milioni dalla loro costituzione. Infine, è stata richiesta l'alienazione degli oltre 20 milioni di azioni provenienti dall'esercizio del diritto di recesso esercitato dai soci contrari alla trasformazione in società per azioni. Ultimo ma non meno importante la rapida execution della seconda tranche del programmato aumento di capitale da 200 milioni funzionale alla ripatrimonializzazione della compagnia.

 

 

20/01/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

L’ITALIA DELLE “CAPITANE D’AZIENDA”

Un milione e trecentomila imprese al femminile

06 NOV 2025

ECOMONDO 2025: A RIMINI LA FIERA INTERNAZIONALE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE E DELL’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

La più importante piattaforma europea dedicata alla green economy e all’economia circolare

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’UNITÀ NAZIONALE COME VALORE ANCHE PER IL MONDO DELLE IMPRESE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate come occasione di riflessione sulla coesione, la responsabilità e la crescita del Paese

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)