Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

FINGET CUBE, L'ANTISTRESS DEL SECOLO

Immagine dell'articolo

 

Siamo un popolo sempre più stressato e nevrotico, sempre più avvezzi a gesti compulsivi con  i quali esorcizzare questi momenti pesanti e difficili, uno di questi gesti nasce con le biro con il tappo a scatto, un gesto comune a molti di noi.

Una pratica antistress mediante la quale ci rilassiamo, seguendo il  ticchettio del tappetto  che come un mantra scandisce i tempi del  nostro  rilassamento, mentre le dita irrequiete si muovono sempre in accelerazione costante.

Altri invece hanno la necessità di sfregare le chiavi in tasca, eseguendo un'altra volta un tintinnio regolare simile al  precedente.

Da due ragazzi  statunitensi è arrivata una soluzione simpatica, che può accontentare le nevrosi che abbiamo appena analizzato. Il loro Finget Cube, dalle così di piccole dimensioni da stare in tasca, racchiude nelle sue sei facce bottoni, rotelle e sfere capaci di accontentare le necessita degli spazientiti.

Il gadget dapprima accolto con  ironia dall'opinione pubblica, partito con un budget di investimento di 15 mila dollari ha raccolto più di 6 milioni di dollari di donazioni ed è destinato ad essere una raccolta fondi senza pari.


 

03/12/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti