Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

NASCE IL REGIME COLLABORATIVO CON IL FISCO

Immagine dell'articolo

Gli emendamenti di Fratelli d'Italia, Forza Italia e Lega, approvati in commissione Finanze al Senato, prevedono l'esclusione delle sanzioni penali tributarie, principalmente quelle correlate al reato di dichiarazione infedele, per i contribuenti aderenti all'adempimento collaborativo, in particolare le imprese, che hanno dimostrato di tenere un comportamento collaborativo e hanno preventivamente e esaustivamente comunicato i rischi fiscali correlati.

Le modifiche sostituiscono la proposta originaria di individuare "specifiche misure di alleggerimento delle sanzioni penali tributarie" per i contribuenti che hanno tenuto "comportamenti non dolosi e comunicato preventivamente" i rischi fiscali. Con questa modifica, viene introdotto un regime di adempimento collaborativo con benefici correlati anche per coloro che portano la loro residenza in Italia e mantengono grandi quantità di denaro all'estero. Viene anche proposto un emendamento alla delega fiscale che prevede l'introduzione di un regime di adempimento collaborativo per le persone fisiche che trasferiscono la loro residenza in Italia o mantengono la residenza all'estero, ma possiedono nel territorio italiano un reddito complessivo mediamente pari o superiore a un milione di euro, anche se detenuto tramite terze parti o trust.

Riguardo alla procedura di pignoramento dei conti correnti, inizialmente prevista con un'automazione nel testo originale della delega fiscale, la commissione Finanze del Senato ha approvato degli emendamenti che modificano tale aspetto, evitando una sorta di prelievo forzoso. La modifica prevede la razionalizzazione, informatizzazione e semplificazione della procedura di pignoramento dei rapporti finanziari, con l'introduzione di meccanismi di cooperazione sin dalla fase della dichiarazione stragiudiziale del terzo, tutelando comunque i diritti del debitore.

31/07/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 LUG 2025

ITALIA-ETIOPIA, INTESA STRATEGICA SU AGRICOLTURA, PESCA E TRASFORMAZIONE ALIMENTARE

Nuove opportunità per imprese e filiere sostenibili

29 LUG 2025

DAZI USA-UE: BRUXELLES REPLICA ALLE CRITICHE

"Evitate le peggiori conseguenze per le imprese europee"

18 LUG 2025

RETRIBUZIONI CONTRATTUALI IN CALO REALE DAL 2019: IMPRESE E LAVORATORI SOTTO PRESSIONE

L’INPS lancia l’allarme sul potere d’acquisto. Pensioni ancora penalizzanti per le donne

18 LUG 2025

BILANCIO UE 2028-2034: ALL’ITALIA 86,6 MILIARDI DI EURO DAI PIANI NAZIONALI E REGIONALI

Risorse strategiche per imprese, coesione e agricoltura. Roma quarta beneficiaria in Europa

10 LUG 2025

ECOMAFIE IN CRESCITA

Oltre 40 mila reati ambientali nel 2024, un rischio anche per le imprese

10 LUG 2025

FERRERO ACQUISISCE WK KELLOGG

Operazione da 3,1 miliardi per rafforzare la colazione Made in Italy negli USA