Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

NUOVE SANZIONI FISCALI: PROPORZIONALITÀ ED EQUITÀ AL CENTRO DELLA RIFORMA

Immagine dell'articolo

Il panorama fiscale italiano sta per subire un'importante trasformazione, con l'introduzione di sanzioni ispirate al principio della proporzionalità. Una bozza del decreto legislativo, ancora provvisoria ma già carica di significative novità, promette di ridefinire il sistema vigente fin dal lontano 1998.

Il decreto, attualmente all'ordine del giorno del Consiglio dei Ministri, prevede diverse modifiche significative. Tra queste, spicca l'idea di aumentare fino al doppio la sanzione per coloro che, nei tre anni successivi alla conferma definitiva della violazione o alla sua inoppugnabilità, commettono una nuova infrazione della stessa natura. Tuttavia, vi è anche una notevole attenzione alla proporzionalità, con la possibilità di ridurre la sanzione fino a un quarto nel caso in cui siano evidenti le circostanze che dimostrano una sproporzione tra l'infrazione commessa e la sanzione applicabile. Inoltre, se la violazione riveste particolare gravità, la sanzione prevista può essere aumentata fino alla metà.

Una delle innovazioni più interessanti riguarda la non punibilità per coloro che, entro sessanta giorni dalla pubblicazione di circolari, interpelli o consulenze dell'amministrazione finanziaria, si adeguano alle indicazioni fornite, presentando una dichiarazione integrativa e versando l'imposta dovuta. Questo è particolarmente significativo quando la violazione è derivata da condizioni oggettive di incertezza riguardo all'interpretazione della normativa tributaria.

Questa riforma si presenta come un tentativo concreto di bilanciare l'efficacia della dissuasione delle sanzioni con un approccio più equo ed equilibrato. L'obiettivo è quello di incoraggiare la compliance fiscale senza punire eccessivamente gli errori derivanti da situazioni di incertezza normativa o interpretativa.

Tuttavia, resta da vedere come questa riforma verrà recepita e applicata nella pratica. Sarà fondamentale monitorare attentamente l'impatto che avrà sul comportamento dei contribuenti e sull'efficacia complessiva del sistema fiscale.

In conclusione, la proposta di introduzione di sanzioni fiscali ispirate al principio della proporzionalità rappresenta un passo significativo verso un sistema più equo ed efficiente. Resta da sperare che questa riforma riesca a raggiungere i suoi obiettivi senza creare nuove complicazioni o ingiustizie nel già complesso panorama tributario italiano.

21/02/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 LUG 2025

ITALIA-ETIOPIA, INTESA STRATEGICA SU AGRICOLTURA, PESCA E TRASFORMAZIONE ALIMENTARE

Nuove opportunità per imprese e filiere sostenibili

29 LUG 2025

DAZI USA-UE: BRUXELLES REPLICA ALLE CRITICHE

"Evitate le peggiori conseguenze per le imprese europee"

18 LUG 2025

RETRIBUZIONI CONTRATTUALI IN CALO REALE DAL 2019: IMPRESE E LAVORATORI SOTTO PRESSIONE

L’INPS lancia l’allarme sul potere d’acquisto. Pensioni ancora penalizzanti per le donne

18 LUG 2025

BILANCIO UE 2028-2034: ALL’ITALIA 86,6 MILIARDI DI EURO DAI PIANI NAZIONALI E REGIONALI

Risorse strategiche per imprese, coesione e agricoltura. Roma quarta beneficiaria in Europa

10 LUG 2025

ECOMAFIE IN CRESCITA

Oltre 40 mila reati ambientali nel 2024, un rischio anche per le imprese

10 LUG 2025

FERRERO ACQUISISCE WK KELLOGG

Operazione da 3,1 miliardi per rafforzare la colazione Made in Italy negli USA