Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BILANCIO UE 2028-2034: ALL’ITALIA 86,6 MILIARDI DI EURO DAI PIANI NAZIONALI E REGIONALI

Immagine dell'articolo

Con una dotazione complessiva di 86,6 miliardi di euro, l’Italia si conferma tra i principali beneficiari del prossimo bilancio a lungo termine dell’Unione Europea (2028-2034), secondo quanto riportato in un documento ufficiale della Commissione UE pubblicato insieme alla proposta di Quadro Finanziario Pluriennale (QFP).

Il nostro Paese si posiziona al quarto posto per volume di risorse stanziate, dopo Polonia (123,3 miliardi), Francia (90,1 miliardi) e Spagna (88,1 miliardi), superando la Germania che dovrebbe ricevere 68,4 miliardi. I fondi sono parte di un pacchetto unico da 865 miliardi di euro complessivi, che include strumenti chiave come la Politica Agricola Comune (PAC) e i fondi di Coesione.

Per il mondo delle imprese italiane, si apre una finestra di opportunità significativa. Le risorse saranno indirizzate a sostenere la transizione verde e digitale, il rafforzamento delle infrastrutture, lo sviluppo territoriale e la competitività delle PMI, in linea con le priorità del Green Deal e delle strategie europee per l’innovazione.

La proposta della Commissione dovrà ora essere discussa e approvata dal Consiglio UE e dal Parlamento europeo. Tuttavia, già da ora si delinea un quadro in cui l’Italia potrà giocare un ruolo centrale nella programmazione e gestione dei fondi europei per il prossimo decennio.

Per le imprese italiane – soprattutto nei settori della manifattura, dell’agritech, dell’energia e dell’innovazione – sarà fondamentale intercettare e pianificare l’accesso a queste risorse, anche attraverso partenariati pubblico-privati e reti locali.

Il nuovo bilancio UE rappresenta quindi non solo un sostegno finanziario, ma anche una leva strategica per rilanciare la crescita, migliorare la competitività e ridurre i divari territoriali

18/07/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)

23 OTT 2025

CGIL IN PIAZZA SABATO A ROMA: “DEMOCRAZIA AL LAVORO”. AL CENTRO SALARI, PENSIONI E INVESTIMENTI PUBBLICI

La manifestazione nazionale del 25 ottobre punta a rilanciare il tema del lavoro e della giustizia sociale

23 OTT 2025

ACCORDO STORICO TRA AIRBUS, LEONARDO E THALES

nasce un nuovo gigante europeo dello spazio

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli

20 OTT 2025

BTP VALORE, PARTENZA SPRINT: OLTRE 2 MILIARDI DI EURO SOTTOSCRITTI NELLE PRIME DUE ORE

Grande interesse dei risparmiatori per la sesta emissione del titolo retail. Tasso minimo garantito fino al 4% al settimo anno, scadenza a ottobre 2032.