Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ECOMAFIE IN CRESCITA

Immagine dell'articolo

Nel 2024 l’Italia ha superato la soglia dei 40.000 reati ambientali, con un incremento del 14,4% rispetto all’anno precedente. È quanto emerge dal Rapporto Ecomafia di Legambiente, che denuncia un attacco crescente e sistemico all’ambiente, con gravi ripercussioni anche sul tessuto economico legale e sull’affidabilità degli appalti pubblici.

Secondo i dati forniti dalle forze dell’ordine e dalle Capitanerie di porto, sono in media 111 i reati ambientali al giorno (4,6 ogni ora), per un giro d’affari illegale da 9,3 miliardi di euro. A farne le spese, oltre all’ambiente, anche le imprese oneste, che si trovano a competere con operatori illeciti e a scontrarsi con una corruzione dilagante, specie negli appalti green: dal maggio 2024 all’aprile 2025 sono state 88 le inchieste per tangenti (+17,3%).

Il settore del cemento è quello più colpito, con oltre 13.600 illeciti, ma la crescita maggiore si registra nel ciclo dei rifiuti (+19,9%). Le quattro regioni a più alta presenza mafiosa – Campania, Puglia, Calabria e Sicilia – concentrano il 42,6% dei reati ambientali, segno della forte infiltrazione criminale nei settori strategici del territorio.

Allarmante anche l’aumento dei reati contro il patrimonio culturale (+23,4%) e nel settore agroalimentare, dove, nonostante un calo dei controlli, aumentano arresti e infrazioni. La legge 68/2015 sui delitti ambientali, di cui ricorre il decennale, ha rafforzato gli strumenti repressivi, ma i numeri dimostrano che la criminalità organizzata continua a investire nel business dell’illegalità ambientale.

Per le imprese italiane, questo scenario rappresenta una minaccia concreta: oltre al danno reputazionale del Paese, cresce il rischio di infiltrazioni nei cantieri, nelle gare pubbliche e nella gestione dei rifiuti. Serve una risposta sistemica: trasparenza, controlli efficaci e collaborazione tra istituzioni e mondo produttivo per proteggere l’ambiente e l’economia legale.

10/07/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

17 NOV 2025

ISTAT: INFLAZIONE IN RALLENTAMENTO A OTTOBRE

Per le imprese segnali di sollievo dai prezzi energetici

17 NOV 2025

NEL 2035 RISCHIANO DI CHIUDERE 1 NEGOZIO SU 5

L'allarme di Confcommercio: in 12 anni scomparse 140mila attività

14 NOV 2025

CRESCITA PULITA: L’ITALIA TRA I PAESI PIÙ VIRTUOSI D’EUROPA

Le imprese al centro della transizione che taglia le emissioni e spinge il Pil

12 NOV 2025

IL MONDO DENTRO

Quando la letteratura diventa libertà

11 NOV 2025

DONNE IN AGRICOLTURA: 1.800 EURO IN MENO ALL’ANNO

Un divario che pesa anche sul futuro delle imprese rurali

06 NOV 2025

L’ITALIA DELLE “CAPITANE D’AZIENDA”

Un milione e trecentomila imprese al femminile