Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

RETRIBUZIONI CONTRATTUALI IN CALO REALE DAL 2019: IMPRESE E LAVORATORI SOTTO PRESSIONE

Immagine dell'articolo

Nel quinquennio 2019-2024, le retribuzioni contrattuali in Italia hanno perso oltre nove punti percentuali di potere d’acquisto. È quanto emerge dal Rapporto annuale INPS, che evidenzia come l’incremento salariale dell’8,3% registrato in questo periodo non sia riuscito a tenere il passo con l’inflazione, aumentata del 17,4%.

Questa erosione del potere d’acquisto preoccupa non solo i lavoratori, ma anche il mondo delle imprese, che rischia di affrontare una domanda interna più debole e tensioni sul fronte delle rivendicazioni salariali. Va però segnalato che, secondo l’INPS, interventi su fiscalità e contributi hanno in parte attenuato l’impatto per le retribuzioni nette, limitando le perdite per i lavoratori.

Focus imprese: competitività e salari sotto osservazione

Fatto 100 il valore medio delle retribuzioni contrattuali del 2019, nel 2024 si è arrivati a 108,3. Ma in termini reali, cioè tenendo conto del costo della vita, i salari hanno perso potere. Per le imprese, questo rappresenta un doppio rischio: da un lato, la pressione a garantire aumenti retributivi reali più consistenti; dall’altro, la necessità di farlo in un contesto in cui i margini possono essere ridotti dall’inflazione e dai costi energetici ancora elevati.

Pensioni: divario di genere e nuove dinamiche

Il rapporto INPS fotografa anche un forte squilibrio tra uomini e donne nel sistema pensionistico. Nel 2024, la pensione media degli uomini è stata di 2.142,60 euro mensili, superiore del 34% rispetto a quella delle donne (1.594,82 euro). Sebbene le donne rappresentino il 51% dei pensionati, percepiscono solo il 44% del reddito pensionistico complessivo (161 miliardi su 364).

L’età media di pensionamento si è alzata a 64,8 anni, complice la stretta sulle pensioni anticipate (Quota 103) e gli incentivi alla permanenza al lavoro. Questo spostamento potrebbe avere effetti diretti sull’organizzazione del lavoro nelle imprese e sulle politiche di gestione delle risorse umane, in particolare per i settori dove la forza lavoro sta invecchiando.

Considerazioni finali

Il quadro delineato dall’INPS invita il mondo produttivo a riflettere su strategie retributive sostenibili, che tengano conto del contesto macroeconomico ma anche delle esigenze crescenti dei lavoratori. Al tempo stesso, è urgente affrontare il gap pensionistico di genere, un tema che ha ricadute sociali ed economiche importanti anche per le imprese impegnate su inclusione e parità salariale.

Nel medio periodo, resta cruciale un coordinamento tra politiche pubbliche e dinamiche di mercato per evitare che la perdita di potere d’acquisto diventi un freno strutturale alla crescita.

 

18/07/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

L’ITALIA DELLE “CAPITANE D’AZIENDA”

Un milione e trecentomila imprese al femminile

06 NOV 2025

ECOMONDO 2025: A RIMINI LA FIERA INTERNAZIONALE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE E DELL’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

La più importante piattaforma europea dedicata alla green economy e all’economia circolare

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’UNITÀ NAZIONALE COME VALORE ANCHE PER IL MONDO DELLE IMPRESE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate come occasione di riflessione sulla coesione, la responsabilità e la crescita del Paese

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)