Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA PROTESTA DEI TRATTORI: SLOW FOOD DENUNCIA LA MIOPIA POLITICA E PROMUOVE SOLUZIONI AGROECOLOGICHE

Immagine dell'articolo

Le recenti proteste degli agricoltori in vari Paesi europei, compresa l'Italia, hanno scatenato un acceso dibattito sulla situazione agricola e le politiche adottate nel corso degli anni. Slow Food Italia, nota associazione che promuove pratiche alimentari sostenibili, ha espresso la propria preoccupazione sull'attuale stato delle cose, definendo la situazione come "una pericolosa miccia che sta incendiando l'Europa".

In una nota ufficiale, Slow Food Italia ha denunciato la tendenza a strumentalizzare le difficoltà degli agricoltori, trasformando una protesta che esprime un disagio profondo in uno scontro superficiale fra contadini e ambientalisti, o fra contadini e Unione Europea. Serena Milano, direttrice di Slow Food Italia, ha evidenziato come questa miopia politica sia il risultato di decenni in cui l'agricoltura è stata trascurata, compromettendo le condizioni di vita e di lavoro di chi produce il cibo, soprattutto nelle aree interne.

Milano ha sottolineato che il sistema alimentare attuale non protegge le sue fondamenta, ovvero la terra e chi la lavora, ma contribuisce all'annientamento degli agricoltori più virtuosi, generando sprechi intollerabili. Per Slow Food, la soluzione a questa crisi è il sostegno a chi produce il cibo seguendo pratiche agroecologiche, mettendo al centro l'importanza di un'agricoltura sostenibile e rispettosa dell'ambiente.

Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia, ha sottolineato l'importanza del Green Deal come un percorso necessario per affrontare le sfide attuali. In questi anni decisivi, l'associazione invita a sostenere e accompagnare coloro che producono il cibo secondo pratiche agroecologiche, promuovendo al contempo percorsi condivisi. Nappini ha anche evidenziato una critica nei confronti degli ingenti sussidi europei all'agricoltura, sottolineando che la maggior parte dei finanziamenti va a poche grandi aziende. L'80% dei fondi, infatti, beneficia solo il 20% degli imprenditori agricoli, premiando un modello di agricoltura intensiva che non risponde alle esigenze attuali.

In conclusione, Slow Food Italia si pone a fianco degli agricoltori in lotta, riconoscendo la validità delle loro preoccupazioni e promuovendo un cambio di rotta verso pratiche agricole più sostenibili ed ecologiche. La sfida ora è quella di trasformare le proteste in un dialogo costruttivo e di adottare politiche che mettano al centro il benessere degli agricoltori e la salvaguardia dell'ambiente

02/02/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 LUG 2025

ITALIA-ETIOPIA, INTESA STRATEGICA SU AGRICOLTURA, PESCA E TRASFORMAZIONE ALIMENTARE

Nuove opportunità per imprese e filiere sostenibili

29 LUG 2025

DAZI USA-UE: BRUXELLES REPLICA ALLE CRITICHE

"Evitate le peggiori conseguenze per le imprese europee"

18 LUG 2025

RETRIBUZIONI CONTRATTUALI IN CALO REALE DAL 2019: IMPRESE E LAVORATORI SOTTO PRESSIONE

L’INPS lancia l’allarme sul potere d’acquisto. Pensioni ancora penalizzanti per le donne

18 LUG 2025

BILANCIO UE 2028-2034: ALL’ITALIA 86,6 MILIARDI DI EURO DAI PIANI NAZIONALI E REGIONALI

Risorse strategiche per imprese, coesione e agricoltura. Roma quarta beneficiaria in Europa

10 LUG 2025

ECOMAFIE IN CRESCITA

Oltre 40 mila reati ambientali nel 2024, un rischio anche per le imprese

10 LUG 2025

FERRERO ACQUISISCE WK KELLOGG

Operazione da 3,1 miliardi per rafforzare la colazione Made in Italy negli USA