Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

DELOITTE INVESTE NEL FUTURO

Immagine dell'articolo

Oggi segna un nuovo capitolo nella storia di Deloitte, con l'inaugurazione della sua nuova sede in via Veneto 89 a Roma. La struttura, che ospiterà oltre 2.600 professionisti del gruppo, si distingue per il suo impegno nei confronti della sostenibilità ambientale e dell'innovazione, promettendo di diventare un faro di eccellenza nel panorama imprenditoriale romano.

Il prestigioso edificio, progettato nel 1927 dall'architetto Carlo Broggi e precedentemente sede dell'IRI e di Fintecna, è stato oggetto di un attento restauro da parte di Deloitte. L'azienda ha posto una particolare enfasi sulla sostenibilità ambientale, confermando il proprio impegno a ridurre l'impatto ambientale delle sue attività. Fabio Pompei, amministratore delegato di Deloitte Central Mediterranean, ha sottolineato l'importanza di riqualificare questo edificio iconico per la città, situato in una delle vie più celebri per la sua mondanità intellettuale e artistica.

La scelta di Deloitte di concentrare le sue risorse in un'unica sede rappresenta un importante passo avanti nell'ottimizzazione delle operazioni e nell'offerta di un ambiente di lavoro moderno e stimolante. La nuova struttura, concepita per favorire la creatività e l'innovazione, promette di diventare un punto di riferimento per l'intera comunità imprenditoriale di Roma.

La cerimonia di inaugurazione è stata un momento di celebrazione per i più di 2.600 dipendenti del gruppo, che fino ad oggi erano dislocati in diverse sedi. Oltre a migliorare l'efficienza operativa, la nuova sede mira a consolidare la presenza di Deloitte nel panorama economico della Capitale, generando un impatto positivo su clienti e comunità.

Ciò che rende questa apertura ancora più significativa è l'annuncio di Deloitte di voler incrementare ulteriormente la propria forza lavoro. L'azienda ha dichiarato l'intenzione di assumere altre 1.000 persone nei prossimi tre anni. Questa mossa non solo sottolinea la fiducia di Deloitte nell'andamento del mercato italiano, ma dimostra anche l'impegno a contribuire all'occupazione nel contesto economico post-pandemia.

L'ampliamento della squadra non è solo una risposta alle esigenze di crescita di Deloitte, ma riflette anche la volontà di creare un ambiente di lavoro inclusivo e sostenibile. L'azienda, infatti, si impegna a offrire spazi che stimolino il benessere delle persone, incentivando la collaborazione e la diversità.

In conclusione, l'inaugurazione della nuova sede a Roma e l'annuncio delle nuove assunzioni sottolineano l'impegno di Deloitte verso l'innovazione, la sostenibilità e la crescita economica. Questa mossa strategica non solo rafforzerà la posizione di Deloitte nel mercato, ma contribuirà anche a forgiare il futuro dell'impresa in Italia, con un impatto positivo su Roma e sulla sua comunità imprenditoriale.

16/01/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 LUG 2025

BOOM ECOMMERCE: IN DIECI ANNI +225% DI IMPRESE

Per le aziende tradizionali è il momento di investire nella trasformazione digitale

01 LUG 2025

EMERGENZA CALDO: IMPRESE CHIAMATE A TUTELARE I LAVORATORI ESPOSTI

Crescono i divieti di lavoro all’aperto nelle ore più critiche

27 GIU 2025

ANNA WINTOUR LASCIA LA DIREZIONE DI VOGUE US DOPO 37 ANNI

Cambia il volto di un’icona editoriale, ma non l’influenza

27 GIU 2025

INDUSTRIA E SERVIZI IN RIPRESA: AD APRILE CRESCONO FATTURATO E VOLUMI

Segnali positivi dall’economia reale, con incrementi trainati da industria e commercio all’ingrosso

23 GIU 2025

ANTONIO FILOSA NUOVO CEO DI STELLANTIS

Nel team operativo altri tre manager italiani

23 GIU 2025

GIANFRANCO FINI A UN ALTRO PIANETA

In politica grazie a John Wayne e se penso alla candidatura del 1993... mi brillano gli occhi