Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

AL VIA I SALDI INVERNALI 2024

Immagine dell'articolo

Con l'arrivo del nuovo anno, si aprono le porte ai tanto attesi saldi invernali in tutta Italia. A partire dal 3 gennaio in Valle d'Aosta e dal 5 gennaio nelle altre regioni, 15,8 milioni di famiglie si preparano a dedicarsi allo shopping scontato, secondo le stime dell'Ufficio Studi Confcommercio. L'entusiasmo è alimentato dalla prospettiva di trovare prodotti di qualità a prezzi convenienti, contribuendo così a un giro d'affari stimato in 4,8 miliardi di euro.

Il presidente nazionale di Federazione Moda Italia-Confcommercio, Giulio Felloni, sottolinea come queste stime riflettano una notevole tenuta della propensione al consumo degli italiani, nonostante l'anno complesso appena trascorso. La moda, afferma Felloni, ha giocato un ruolo determinante nel contenimento dell'inflazione, contribuendo al valore, alla vitalità di vie e piazze e sostenendo la crescita del PIL e dell'occupazione in Italia.

Questi saldi non rappresentano solo un'occasione di risparmio per i consumatori, ma anche un momento cruciale per il settore della moda, che conferma la sua centralità nell'economia italiana. Felloni sottolinea come il fashion retail sia essenziale per la vitalità di centri storici e la crescita economica complessiva del paese.

02/01/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 LUG 2025

ITALIA-ETIOPIA, INTESA STRATEGICA SU AGRICOLTURA, PESCA E TRASFORMAZIONE ALIMENTARE

Nuove opportunità per imprese e filiere sostenibili

29 LUG 2025

DAZI USA-UE: BRUXELLES REPLICA ALLE CRITICHE

"Evitate le peggiori conseguenze per le imprese europee"

18 LUG 2025

RETRIBUZIONI CONTRATTUALI IN CALO REALE DAL 2019: IMPRESE E LAVORATORI SOTTO PRESSIONE

L’INPS lancia l’allarme sul potere d’acquisto. Pensioni ancora penalizzanti per le donne

18 LUG 2025

BILANCIO UE 2028-2034: ALL’ITALIA 86,6 MILIARDI DI EURO DAI PIANI NAZIONALI E REGIONALI

Risorse strategiche per imprese, coesione e agricoltura. Roma quarta beneficiaria in Europa

10 LUG 2025

ECOMAFIE IN CRESCITA

Oltre 40 mila reati ambientali nel 2024, un rischio anche per le imprese

10 LUG 2025

FERRERO ACQUISISCE WK KELLOGG

Operazione da 3,1 miliardi per rafforzare la colazione Made in Italy negli USA