Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ALTROCONSUMO: PETIZIONE PER TAGLIO ACCISE E AZZERARE IVA SUI CARBURANTI

Immagine dell'articolo

Sono ormai lontani i tempi, eppure è trascorso meno di un anno, in cui il centro-destra, in piena campagna elettorale, prometteva “automatica riduzione di Iva e accise” e che avrebbe proseguito con le misure introdotte dal governo Draghi. Poi a gennaio molto è cambiato, tra cui lo stop del taglio sull’imposta sui carburanti in legge di bilancio. Il costo di benzina e diesel, rimasto stabile per diversi mesi, con l’arrivo delle vacanze estive è tornato a toccare cifre insostenibili, tanto da spingere cittadini e associazioni a chiedere di rintrodurre il taglio delle accise.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha risposto negativamente, spiegando che non solo in Italia il prezzo è il più basso in Europa, (fattore che non incide sulle tasche degli italiani), ma la misura “Costerebbe un miliardo al mese, 12 miliardi l’anno” e questi fondi sono destinati a “tagliare due volte il cuneo fiscale”.

I cittadini, già esasperati da inflazione e caro-prezzi, chiedono nuovi interventi e in circa 104 mila hanno sottoscritto la petizione di Altroconsumo per reintrodurre lo sconto sulle accise e azzerare l’Iva sui carburanti. L’Associazione precisa: “Il governo ha adottato misure blande, i cartelli con i prezzi medi, che, come prevedibile, si sono rilevate del tutto inefficaci”.

19/08/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

17 SET 2025

DEHORS LIBERI FINO AL 2027

Più tempo a imprese e governo per il riordino del settore

17 SET 2025

AUTOSTRADE, DA GENNAIO PEDAGGI PIÙ LEGGERI E RIMBORSI PER I CANTIERI

Cosa cambia per imprese e utenti

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione