Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PARTE UP2STARS DI INTESA SAN PAOLO

Immagine dell'articolo

E’ partito il programma dedicato alla valorizzazione e alla crescita delle startup innovative, ideato da Intesa Sanpaolo in collaborazione con Intesa Sanpaolo Innovation Center.

La  seconda edizione di Up2Stars, coinvolgerà 40 giovani realtà imprenditoriali.

L’ executive director Business Governance Banca dei Territori Intesa Sanpaolo, Virginia Borla, sottolinea che con una quota di mercato sulle startup innovative pari a quasi il 32%, per il gruppo bancario, "crescita e innovazione del sistema imprenditoriale sono obiettivi essenziali" ed inoltre ,"Da un lato sosteniamo lo sviluppo del sistema produttivo tradizionale, dall'altro interveniamo sulle leve di competitività attraverso l'innovazione tipica delle startup, in linea con gli obiettivi fulcro del Pnrr".

Grazie alla collaborazione con il Centro di Innovazione Italiano a San Francisco, istituito presso Innovit, quest’anno la collaborazione sarà estesa ai Centri nazionali di ricerca e ai Partenariati estesi, ampliando l'orizzonte delle startup grazie a prospettive di internazionalizzazione, con la creazione di un ampio ecosistema dell'innovazione

Tra i  partnership dell’iniziativa,  i nove Poli di innovazione europei (Edih).

Questa  seconda edizione di Up2Stars punterà su quattro nuovi temi, strategici per l'economia del paese, a cui saranno dedicate le relative call. Dall’applicazione delle tecnologie nel settore idrico e nella gestione dell'acqua (watertech) alle energie rinnovabili; dall'intelligenza artificiale per la trasformazione aziendale all'Iot per infrastrutture e mobilità.

Per ogni call verranno selezionate al massimo 10 startup, per un totale  di 40, che accederanno al programma di accelerazione erogato dal partner Gellify (piattaforma d'innovazione con sedi in Italia e all'estero), e avranno l'opportunità di incontrare coach, mentor e investitori, creare networking e favorire incontri con imprese mature per poi presentare  la propria attività a una platea di investitori e imprese durante un demo day.

Si parte con le startup attive nel settore watertech, e per la prima call ci saranno quindi imprese specializzate in: protezione dei tamponi naturali contro rischi di inondazione; eventi metereologici estremi ed erosione costiera; raccolta dell'acqua piovana; gestione del suolo; riutilizzo delle acque reflue; miglioramento delle infrastrutture idriche; produzione di acqua con nuove tecnologie. Le startup interessate possono presentare la propria candidatura entro l'11 giugno 2023 tramite la pagina dedicata sul sito del gruppo bancario.

05/06/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 LUG 2025

ITALIA-ETIOPIA, INTESA STRATEGICA SU AGRICOLTURA, PESCA E TRASFORMAZIONE ALIMENTARE

Nuove opportunità per imprese e filiere sostenibili

29 LUG 2025

DAZI USA-UE: BRUXELLES REPLICA ALLE CRITICHE

"Evitate le peggiori conseguenze per le imprese europee"

18 LUG 2025

RETRIBUZIONI CONTRATTUALI IN CALO REALE DAL 2019: IMPRESE E LAVORATORI SOTTO PRESSIONE

L’INPS lancia l’allarme sul potere d’acquisto. Pensioni ancora penalizzanti per le donne

18 LUG 2025

BILANCIO UE 2028-2034: ALL’ITALIA 86,6 MILIARDI DI EURO DAI PIANI NAZIONALI E REGIONALI

Risorse strategiche per imprese, coesione e agricoltura. Roma quarta beneficiaria in Europa

10 LUG 2025

ECOMAFIE IN CRESCITA

Oltre 40 mila reati ambientali nel 2024, un rischio anche per le imprese

10 LUG 2025

FERRERO ACQUISISCE WK KELLOGG

Operazione da 3,1 miliardi per rafforzare la colazione Made in Italy negli USA