Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

RIFORMA DEL CATASTO: SPACCATURA DEI PARTITI

Immagine dell'articolo

Il Cdm, giovedì prossimo dovrebbe riunirsi per affrontare diversi temi caldi in ballo, tra cui la riforma sul catasto. Sul tema, di cui si parla da anni senza mai arrivare ad un punto, nelle ultime ore i partiti sono tornati a discutere animatamente, essendoci una spaccatura all’interno della maggioranza.

La necessità di aggiornare il sistema catastale è ormai evidente a tutti, ma da sempre le imposte sulla casa rappresentano un vero tabù, in quanto, in Italia circa tre quarti delle famiglie sono proprietarie di abitazioni. Il problema è che, da oltre settant’anni, il catasto praticamente non è mai stato aggiornato, e ciò significa che il valore immobiliare reddituale è ancora calcolato su vecchie planimetrie, in molti casi non in linea con la realtà.

Infatti, alcune zone considerate al tempo per esempio popolari o rurali e quindi meno redditizie, negli anni si sono rivalutate, risultando però oggi avere circa il medesimo affitto imputabile delle abitazioni costruite recentemente nelle periferie. È proprio su questo principio che si pongono le basi di un’eventuale riforma, che spiegherebbe anche come evitare di aumentare le tasse: ossia ricalcolando l’effettivo valore delle rendite catastali, aumentando quelle che, vista la posizione, possono generare maggior reddito e diminuendo quelle con minore possibilità, che solitamente sono ubicate in zone meno appetibili.

Nonostante gran parte dei partiti siano contrari, urge la necessità di trovare una soluzione, in quanto, da tempo “dall’Ocse al Fondo monetario internazionale, hanno raccomandato all’Italia di riformare il catasto”.

27/09/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 LUG 2025

ITALIA-ETIOPIA, INTESA STRATEGICA SU AGRICOLTURA, PESCA E TRASFORMAZIONE ALIMENTARE

Nuove opportunità per imprese e filiere sostenibili

29 LUG 2025

DAZI USA-UE: BRUXELLES REPLICA ALLE CRITICHE

"Evitate le peggiori conseguenze per le imprese europee"

18 LUG 2025

RETRIBUZIONI CONTRATTUALI IN CALO REALE DAL 2019: IMPRESE E LAVORATORI SOTTO PRESSIONE

L’INPS lancia l’allarme sul potere d’acquisto. Pensioni ancora penalizzanti per le donne

18 LUG 2025

BILANCIO UE 2028-2034: ALL’ITALIA 86,6 MILIARDI DI EURO DAI PIANI NAZIONALI E REGIONALI

Risorse strategiche per imprese, coesione e agricoltura. Roma quarta beneficiaria in Europa

10 LUG 2025

ECOMAFIE IN CRESCITA

Oltre 40 mila reati ambientali nel 2024, un rischio anche per le imprese

10 LUG 2025

FERRERO ACQUISISCE WK KELLOGG

Operazione da 3,1 miliardi per rafforzare la colazione Made in Italy negli USA