Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

STANDING OVATION DI CONFINDUSTRIA A DRAGHI

Immagine dell'articolo

Il Presidente del Consiglio dei Ministri, Mario Draghi, viene accolto da una standing ovation nell'assemblea di Confindustria, mostrando una solidità di governo e rassicurando gli industriali: "La sfida per il Governo e per tutto il sistema produttivo e le parti sociali è fare in modo che questa ripresa sia duratura e sostenibile. Non aumenteremo le tasse".

Quello che emerge dalle parole del Premier è l'istituzione  di un patto economico e sociale da impostare nei prossimi mesi di fronte al quale “nessuno può chiamarsi fuori”. La necessità di affrontare la sfida della transizione ecologica. L’obiettivo di rendere “duraturo e sostenibile” il rimbalzo dell’economia di questi mesi, migliore delle attese, ma con una ripresa dell’occupazione che desta ancora “preoccupazione” perché legata a contratti a tempo determinato.

“Le previsioni del governo che presenteremo a giorni stimano una crescita intorno al 6% quest’anno, a fronte del 4,5% ipotizzato in primavera”, ha detto. “La crescita che abbiamo davanti è un rimbalzo, legato alla forte caduta del prodotto interno lordo registrata l’anno scorso – ha spiegato – Nel 2020, l’economia italiana si è contratta dell’8,9%, una delle recessioni più profonde d’Europa. Era dunque inevitabile che alla riapertura si accompagnasse una forte accelerazione dell’attività”.

Draghi si è a lungo soffermato durante il suo intervento anche sugli aspetti del Pnrr e della transizione ecologica, definita “non una scelta ma una necessità”. “Ma dobbiamo tenere conto della capacità di riconversione delle nostre strutture produttive”, ha precisato sottolineando che lo Stato “deve fare la sua parte nell’aiutare cittadini e imprese a sostenere i costi di questa trasformazione” e “prestare particolare attenzione alle fasce più deboli della popolazione”.

24/09/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

16 OTT 2025

MANOVRA 2026: TAGLIO IRPEF, INCENTIVI ALLE IMPRESE E SOSTEGNO A FAMIGLIE E SALARI.

In campo 18 miliardi di euro

16 OTT 2025

DAL 22 OTTOBRE AL VIA LO SPORTELLO MASE PER I BONUS VEICOLI ELETTRICI

Opportunità per le microimprese nella transizione green

01 OTT 2025

CONTRATTI PIRATA NEL TERZIARIO E TURISMO

Salari più bassi e meno tutele per 160.000 lavoratori

01 OTT 2025

INDUSTRIA EUROPEA, L’APPELLO DEI BIG

“Pronti a investire il 50% in più entro il 2030, ma servono riforme”

25 SET 2025

DAZI USA: PER LE IMPRESE ITALIANE IMPATTO LIMITATO MA DIFFUSO LUNGO LA FILIERA

Il biennio 2023-2024 offre comunque un quadro “relativamente positivo”

25 SET 2025

COMMERCITY FESTEGGIA 25 ANNI DI ATTIVITÀ

Il più grande polo commerciale del Centro Italia celebra innovazione, sostenibilità e crescita