Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ADDIO AL PATRON DELLA MIVAR

Immagine dell'articolo

Alla bella età di 98 anni, Carlo Vichi, padre e padrone della Mivar, ha spinto il tasto rosso del telecomando e ha lasciato questo mondo. Per molti sarà impossibile slegare il suo nome da quello dei televisori Mivar.

Ai più giovani il nome Mivar non dirà molto, ma ci sono ancora migliaia di TV Mivar - quelli con il cinescopio, si intende - che si accendono ogni giorno nelle case italiane.

I televisori Mivar furono per decenni i più venduti in Italia, famosi per il loro rapporto qualità/prezzo e famosi per la facilità con la quale potevano essere riparati da un bravo elettrotecnico.

Con il nuovo secolo Vichi inaugurò una nuova grandiosa fabbrica ad Abbiategrasso, dove purtroppo non entrarono centinaia di lavoratori a produrre televisori perché nel frattempo giapponesi e coreani, ancor prima di cinesi e turchi, presero le redini del mercato spiazzando Mivar.

Un’azienda italiana non poteva reggere il confronto in termini di costi di manodopera e dei materiali: non si trattava più di acquistare cinescopi prodotti a pochi passi dalla fabbrica ma di acquistare pannelli LCD realizzati in oriente

 

Vichi provò per qualche anno ad assemblare tivù a schermo piatto che trovavano ancora molti fedeli clienti ma quegli apparecchi gli costavano di più di quanto poteva incassare dalla vendita e infine dovette capitolare, riducendo l’enorme fabbrica vuota in un piccolo centro di riparazione con un manipolo di fidatissimi operai


 

22/09/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

16 OTT 2025

MANOVRA 2026: TAGLIO IRPEF, INCENTIVI ALLE IMPRESE E SOSTEGNO A FAMIGLIE E SALARI.

In campo 18 miliardi di euro

16 OTT 2025

DAL 22 OTTOBRE AL VIA LO SPORTELLO MASE PER I BONUS VEICOLI ELETTRICI

Opportunità per le microimprese nella transizione green

01 OTT 2025

CONTRATTI PIRATA NEL TERZIARIO E TURISMO

Salari più bassi e meno tutele per 160.000 lavoratori

01 OTT 2025

INDUSTRIA EUROPEA, L’APPELLO DEI BIG

“Pronti a investire il 50% in più entro il 2030, ma servono riforme”

25 SET 2025

DAZI USA: PER LE IMPRESE ITALIANE IMPATTO LIMITATO MA DIFFUSO LUNGO LA FILIERA

Il biennio 2023-2024 offre comunque un quadro “relativamente positivo”

25 SET 2025

COMMERCITY FESTEGGIA 25 ANNI DI ATTIVITÀ

Il più grande polo commerciale del Centro Italia celebra innovazione, sostenibilità e crescita