Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL “SUPER”SALONE DEL MOBILE, UNA SCOMMESSA DI RILANCIO

Immagine dell'articolo

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha inaugurato il Salone del Mobile, aperto dal 5 all’11 settembre ai padiglioni di Rho Fiera. Ad accogliere il capo dello Stato la presidente del Salone del Mobile Maria Porro, il presidente di FederlegnoArredo Claudio Feltrin, il presidente di Confindustria Carlo Bonomi, il prefetto di Milano Renato Saccone, il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana e il sindaco di Milano Giuseppe Sala.

“Questa occasione che raccoglie il coraggio di imprese, creatività, fantasia, cultura, è di straordinario significato in questo momento del paese per il suo rilancio, la sua ripresa”, ha detto Mattarella nel suo discorso inaugurale.  Il Salone del Mobile uscirà dai confini della Fiera di Rho per sottolineare e valorizzare il profondo legame con Milano e, nello spirito di una sempre maggiore apertura allo scambio e alla circolazione di idee, cultura e creatività, rinnoverà il dialogo con Triennale Milano, hub cittadino del “Super”Salone.

In questo scenario, il mix tra digitale e presenza fisica garantirà un’esperienza altamente coinvolgente e permetterà a chi non potrà essere in presenza di visionare i prodotti esposti, visitare virtualmente le mostre.

06/09/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 LUG 2025

ITALIA-ETIOPIA, INTESA STRATEGICA SU AGRICOLTURA, PESCA E TRASFORMAZIONE ALIMENTARE

Nuove opportunità per imprese e filiere sostenibili

29 LUG 2025

DAZI USA-UE: BRUXELLES REPLICA ALLE CRITICHE

"Evitate le peggiori conseguenze per le imprese europee"

18 LUG 2025

RETRIBUZIONI CONTRATTUALI IN CALO REALE DAL 2019: IMPRESE E LAVORATORI SOTTO PRESSIONE

L’INPS lancia l’allarme sul potere d’acquisto. Pensioni ancora penalizzanti per le donne

18 LUG 2025

BILANCIO UE 2028-2034: ALL’ITALIA 86,6 MILIARDI DI EURO DAI PIANI NAZIONALI E REGIONALI

Risorse strategiche per imprese, coesione e agricoltura. Roma quarta beneficiaria in Europa

10 LUG 2025

ECOMAFIE IN CRESCITA

Oltre 40 mila reati ambientali nel 2024, un rischio anche per le imprese

10 LUG 2025

FERRERO ACQUISISCE WK KELLOGG

Operazione da 3,1 miliardi per rafforzare la colazione Made in Italy negli USA