Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TROPPI POMODORI PRODOTTI QUEST'ANNO

Immagine dell'articolo

La campagna 2021 del pomodoro da industria in Campania ha presentato non poche criticità: i produttori si sono trovati a combattere contro i cambiamenti climatici, con ritardi nell'inizio della raccolta e successivo accavallamento delle produzioni; mentre l'industria ha dovuto fronteggiare rese maggiori rispetto alla capienza produttiva degli stabilimenti.

La raccolta in provincia di Caserta, da sempre dedita alle primizie,  a causa delle condizioni climatiche non eccellenti di questa primavera è cominciata con un ritardo di circa 10 giorni.

Di conseguenza, anche le operazioni di trasformazione sono partite in ritardo.

Nel frattempo, le temperature elevate registratesi da metà giugno in poi, hanno generato l'anticipo di maturazione in altre aree di produzione, che in condizioni normali non sarebbero giunti a maturazione in contemporanea alle produzioni precoci campane. Ne è scaturito un surplus produttivo, che ha concentrato le operazioni di raccolta nello stesso momento, con una maggiore esigenza di vettori per il conferimento del prodotto all'industria.

L'industria aveva chiesto per questa campagna un investimento di superfici per il bacino del centro sud del 10% in più rispetto al 2020, onde consentire il ripristino delle scorte consumate durante il lockdown; ma la realtà si assesta a un incremento delle superfici di oltre il 14%

A questo poi si aggiunge il fatto che quest'anno le rese per ettaro sono ben al di sopra delle medie storiche: si è passati da 80-90 tonnellate a oltre 120 tonnellate per ettaro. Tutti questi elementi hanno mandato in affanno l'intera filiera.

25/08/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

16 OTT 2025

MANOVRA 2026: TAGLIO IRPEF, INCENTIVI ALLE IMPRESE E SOSTEGNO A FAMIGLIE E SALARI.

In campo 18 miliardi di euro

16 OTT 2025

DAL 22 OTTOBRE AL VIA LO SPORTELLO MASE PER I BONUS VEICOLI ELETTRICI

Opportunità per le microimprese nella transizione green

01 OTT 2025

CONTRATTI PIRATA NEL TERZIARIO E TURISMO

Salari più bassi e meno tutele per 160.000 lavoratori

01 OTT 2025

INDUSTRIA EUROPEA, L’APPELLO DEI BIG

“Pronti a investire il 50% in più entro il 2030, ma servono riforme”

25 SET 2025

DAZI USA: PER LE IMPRESE ITALIANE IMPATTO LIMITATO MA DIFFUSO LUNGO LA FILIERA

Il biennio 2023-2024 offre comunque un quadro “relativamente positivo”

25 SET 2025

COMMERCITY FESTEGGIA 25 ANNI DI ATTIVITÀ

Il più grande polo commerciale del Centro Italia celebra innovazione, sostenibilità e crescita