Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LAVORO IN NERO: LA REGIONE PIU’ COLPITA È LA CALABRIA

Immagine dell'articolo

L’Ufficio studi della Cgia di Mestre, l’Associazione Artigiani e Piccole Imprese, basandosi sui dati Istat del 2019, ha evidenziato che in Italia, quasi 3,3 milioni di persone quotidianamente svolgono un’attività lavorativa irregolare.

Il tasso del lavoro in nero è al 12,8%, mentre è a 4,9%, pari a 77,8 miliardi, il peso del valore aggiunto. La Cgia sottolinea che ogni giorno, anche solo per qualche ora, la percentuale di persone che svolgono attività in nero nei campi, nelle aziende, nei cantieri edili o nelle abitazioni degli italiani, è diversificata su base regionale.

La Calabria, presenta il maggior numero di lavoratori irregolari, con il 22%, pari a 135.900 persone, e un’incidenza sull’economia sommersa del 9,8%. Mentre il territorio con il minor tasso di irregolarità è la Lombardia, con il 10,4% su 504 mila irregolari, con un valore che corrisponde al 3,6%. A causa di ragioni sociali, culturali ed economiche, come da troppo tempo avviene, la piaga del lavoro nero colpisce maggiormente il Sud.

Anche se nessuna regione è paragonabile alla Calabria, toccano livelli critici la Campania, Sicilia e Puglia, oscillando tra il 7,1% e l’8,5%. Tra le regioni meno colpite, risultano esservi: Veneto, la provincia di Bolzano, il Friuli-Venezia Giulia, il Piemonte e l’Emilia-Romagna, raggiungendo un tasso di irregolarità massimo del 4%.

17/08/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 LUG 2025

ITALIA-ETIOPIA, INTESA STRATEGICA SU AGRICOLTURA, PESCA E TRASFORMAZIONE ALIMENTARE

Nuove opportunità per imprese e filiere sostenibili

29 LUG 2025

DAZI USA-UE: BRUXELLES REPLICA ALLE CRITICHE

"Evitate le peggiori conseguenze per le imprese europee"

18 LUG 2025

RETRIBUZIONI CONTRATTUALI IN CALO REALE DAL 2019: IMPRESE E LAVORATORI SOTTO PRESSIONE

L’INPS lancia l’allarme sul potere d’acquisto. Pensioni ancora penalizzanti per le donne

18 LUG 2025

BILANCIO UE 2028-2034: ALL’ITALIA 86,6 MILIARDI DI EURO DAI PIANI NAZIONALI E REGIONALI

Risorse strategiche per imprese, coesione e agricoltura. Roma quarta beneficiaria in Europa

10 LUG 2025

ECOMAFIE IN CRESCITA

Oltre 40 mila reati ambientali nel 2024, un rischio anche per le imprese

10 LUG 2025

FERRERO ACQUISISCE WK KELLOGG

Operazione da 3,1 miliardi per rafforzare la colazione Made in Italy negli USA