Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LAVORO IN NERO: LA REGIONE PIU’ COLPITA È LA CALABRIA

Immagine dell'articolo

L’Ufficio studi della Cgia di Mestre, l’Associazione Artigiani e Piccole Imprese, basandosi sui dati Istat del 2019, ha evidenziato che in Italia, quasi 3,3 milioni di persone quotidianamente svolgono un’attività lavorativa irregolare.

Il tasso del lavoro in nero è al 12,8%, mentre è a 4,9%, pari a 77,8 miliardi, il peso del valore aggiunto. La Cgia sottolinea che ogni giorno, anche solo per qualche ora, la percentuale di persone che svolgono attività in nero nei campi, nelle aziende, nei cantieri edili o nelle abitazioni degli italiani, è diversificata su base regionale.

La Calabria, presenta il maggior numero di lavoratori irregolari, con il 22%, pari a 135.900 persone, e un’incidenza sull’economia sommersa del 9,8%. Mentre il territorio con il minor tasso di irregolarità è la Lombardia, con il 10,4% su 504 mila irregolari, con un valore che corrisponde al 3,6%. A causa di ragioni sociali, culturali ed economiche, come da troppo tempo avviene, la piaga del lavoro nero colpisce maggiormente il Sud.

Anche se nessuna regione è paragonabile alla Calabria, toccano livelli critici la Campania, Sicilia e Puglia, oscillando tra il 7,1% e l’8,5%. Tra le regioni meno colpite, risultano esservi: Veneto, la provincia di Bolzano, il Friuli-Venezia Giulia, il Piemonte e l’Emilia-Romagna, raggiungendo un tasso di irregolarità massimo del 4%.

17/08/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 LUG 2025

BOOM ECOMMERCE: IN DIECI ANNI +225% DI IMPRESE

Per le aziende tradizionali è il momento di investire nella trasformazione digitale

01 LUG 2025

EMERGENZA CALDO: IMPRESE CHIAMATE A TUTELARE I LAVORATORI ESPOSTI

Crescono i divieti di lavoro all’aperto nelle ore più critiche

27 GIU 2025

ANNA WINTOUR LASCIA LA DIREZIONE DI VOGUE US DOPO 37 ANNI

Cambia il volto di un’icona editoriale, ma non l’influenza

27 GIU 2025

INDUSTRIA E SERVIZI IN RIPRESA: AD APRILE CRESCONO FATTURATO E VOLUMI

Segnali positivi dall’economia reale, con incrementi trainati da industria e commercio all’ingrosso

23 GIU 2025

ANTONIO FILOSA NUOVO CEO DI STELLANTIS

Nel team operativo altri tre manager italiani

23 GIU 2025

GIANFRANCO FINI A UN ALTRO PIANETA

In politica grazie a John Wayne e se penso alla candidatura del 1993... mi brillano gli occhi