Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ANTITRUST: SANZIONE DA 1 MLN DI EURO A TRENITALIAS.P.A

Immagine dell'articolo

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, l’Antitrust, “per inadeguata gestione del traffico pendolare sulla tratta Roma-Napoli Caserta”, nel periodo gennaio-febbraio 2021, ha sanzionato Trenitalia con una multa da 1 mln di euro.

La sanzione è stata ridimensionata in seguito alle entrate ridotte dell’azienda nel 2020, dovute alla pandemia. L’Authority ha comminato la sanzione, dopo aver effettuato gli accertamenti ispettivi e le dovute rilevazioni d’ufficio, evidenziando che a causa dell’inadeguata gestione della propria offerta, moltissimi passeggeri non erano riusciti a salire sui treni della linea Roma-Napoli-Caserta.

La principale impresa ferroviaria nazionale era in possesso di tutti i dati per valutare la domanda degli spostamenti, in quanto, era perfettamente consapevole degli abbonamenti rilasciati ai tanti pendolari che usufruiscono dei treni ad alta velocità. L’Agcm, con una nota, ha dichiarato che Trenitalia S.p.A. ha adottato “una pratica contraria alla diligenza professionale e che è idonea a falsare in misura apprezzabile il comportamento economico del consumatore.”

16/08/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 LUG 2025

ITALIA-ETIOPIA, INTESA STRATEGICA SU AGRICOLTURA, PESCA E TRASFORMAZIONE ALIMENTARE

Nuove opportunità per imprese e filiere sostenibili

29 LUG 2025

DAZI USA-UE: BRUXELLES REPLICA ALLE CRITICHE

"Evitate le peggiori conseguenze per le imprese europee"

18 LUG 2025

RETRIBUZIONI CONTRATTUALI IN CALO REALE DAL 2019: IMPRESE E LAVORATORI SOTTO PRESSIONE

L’INPS lancia l’allarme sul potere d’acquisto. Pensioni ancora penalizzanti per le donne

18 LUG 2025

BILANCIO UE 2028-2034: ALL’ITALIA 86,6 MILIARDI DI EURO DAI PIANI NAZIONALI E REGIONALI

Risorse strategiche per imprese, coesione e agricoltura. Roma quarta beneficiaria in Europa

10 LUG 2025

ECOMAFIE IN CRESCITA

Oltre 40 mila reati ambientali nel 2024, un rischio anche per le imprese

10 LUG 2025

FERRERO ACQUISISCE WK KELLOGG

Operazione da 3,1 miliardi per rafforzare la colazione Made in Italy negli USA