Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

EFFETTO COVID: PERSE L’80% DELLE PARTITE IVA

Immagine dell'articolo

L’Ufficio studi della Cgia, l’Associazione Artigiani e Piccole Imprese di Mestre, ha reso noto i dati dei danni causati dal Covid nel settore dei lavoratori autonomi. La situazione, sin da subito, era apparsa drammatica, ma i numeri delle partite iva, che nell’anno della pandemia sono state chiuse, è a livelli catastrofici.

In 16 mesi, da febbraio 2020 a giugno 2021, l’Italia ha perso 470 mila occupati. Fra questi circa 378 mila, 776 unità al giorno, pari all’80% del totale, sono lavoratori indipendenti. Ad essere maggiormente colpiti dalla crisi pandemica sono stati i piccoli commercianti, liberi professionisti e collaboratori.

La  Cgia di Mestre dichiara: “Se otto persone su dieci, che hanno perso il lavoro in questo periodo storico, appartengono al cosiddetto ‘popolo delle partite Iva’, non si capisce come mai non sia ancora emersa una particolare attenzione in grado di coinvolgere l’opinione pubblica e la politica su questo dramma sociale ed economico.”

La Confederazione ha voluto farsi portavoce della tragica situazione, in quanto come la stessa ha sottolineato, contrariamente alle crisi di diverse grandi aziende come, per esempio, la Whirpool e la Gkn, la chiusura di moltissime piccole realtà hanno destato poca attenzione, sia della collettività che dei media.

L’Associazione si augura che, alla luce di questi dati, il premier Draghi e i governatori  aprano presto un tavolo di crisi permanente a livello nazionale e regionale, per limitare al massimo il rischio che “il mondo del lavoro autonomo esca da questa crisi fortemente ridimensionato.

09/08/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 LUG 2025

ITALIA-ETIOPIA, INTESA STRATEGICA SU AGRICOLTURA, PESCA E TRASFORMAZIONE ALIMENTARE

Nuove opportunità per imprese e filiere sostenibili

29 LUG 2025

DAZI USA-UE: BRUXELLES REPLICA ALLE CRITICHE

"Evitate le peggiori conseguenze per le imprese europee"

18 LUG 2025

RETRIBUZIONI CONTRATTUALI IN CALO REALE DAL 2019: IMPRESE E LAVORATORI SOTTO PRESSIONE

L’INPS lancia l’allarme sul potere d’acquisto. Pensioni ancora penalizzanti per le donne

18 LUG 2025

BILANCIO UE 2028-2034: ALL’ITALIA 86,6 MILIARDI DI EURO DAI PIANI NAZIONALI E REGIONALI

Risorse strategiche per imprese, coesione e agricoltura. Roma quarta beneficiaria in Europa

10 LUG 2025

ECOMAFIE IN CRESCITA

Oltre 40 mila reati ambientali nel 2024, un rischio anche per le imprese

10 LUG 2025

FERRERO ACQUISISCE WK KELLOGG

Operazione da 3,1 miliardi per rafforzare la colazione Made in Italy negli USA