Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

I GEMELLI BIRRAI

Immagine dell'articolo

24 Baroni è un birrificio di birra cruda artigianale non pastorizzata e imbottigliata, aperto da due fratelli gemelli nelle campagne di Nicosia, in provincia di Enna, tra le colline della Sicilia orientale ricche di acqua di ottima qualità. 

Giacomo e Antonio Consentino, 32enni con in tasca una laurea in economia aziendale all’Università di Enna e poi un’esperienza di lavoro nel nord-Italia, hanno deciso di fare rientro nella loro terra per continuare a lavorare nell’azienda agricola di famiglia. «Abbiamo un forte legame affettivo con la nostra Sicilia. Siamo cresciuti professionalmente e siamo tornati. Tutto inizia nel 2014 con un piccolo impianto per la produzione di appena mille litri di birra al mese. Poi l’utilizzo di nuove attrezzature e nel 2020 siamo arrivati a 12mila litri al mese e quasi 80mila all'anno», precisa Giacomo. 

Prima dello scoppio della pandemia, la loro attività si concentrava principalmente sulle vendite a bar, ristoranti e pub. Invece di chiudere hanno deciso di orientare la loro strategia sui social per attirare una nuova tipologia di clienti. Così la trasformazione digitale è stata un momento chiave.

Per i due fratelli la parola d’ordine è stata riconvertire. Perché in questo tempo anche la filiera va ripensata velocemente. Il messaggio per loro è sempre stato: “se vuoi una birra a casa, il birrificio c'è”. Oggi questa impresa segue i criteri tradizionali dell’alta fermentazione e rifermentazione in bottiglia, che donano alla bevanda un sapore unico e autentico: le birre sono non pastorizzate, non filtrate e rifermentate in bottiglia.

Il nome affonda le radici nella storia di questa terra. «Nicosia era conosciuta dall’antichità come il paese dei 24 baroni, ossia delle 24 casate. Si tratta di una realtà di ventimila abitanti composto da più baroni che mezzadri. Una terra ricca con la sede della prima università locale. La nostra filosofia è sempre stata quella di comunicare ai nostri clienti, in Italia o nel mondo, dove viene prodotta la birra».

05/07/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 LUG 2025

ITALIA-ETIOPIA, INTESA STRATEGICA SU AGRICOLTURA, PESCA E TRASFORMAZIONE ALIMENTARE

Nuove opportunità per imprese e filiere sostenibili

29 LUG 2025

DAZI USA-UE: BRUXELLES REPLICA ALLE CRITICHE

"Evitate le peggiori conseguenze per le imprese europee"

18 LUG 2025

RETRIBUZIONI CONTRATTUALI IN CALO REALE DAL 2019: IMPRESE E LAVORATORI SOTTO PRESSIONE

L’INPS lancia l’allarme sul potere d’acquisto. Pensioni ancora penalizzanti per le donne

18 LUG 2025

BILANCIO UE 2028-2034: ALL’ITALIA 86,6 MILIARDI DI EURO DAI PIANI NAZIONALI E REGIONALI

Risorse strategiche per imprese, coesione e agricoltura. Roma quarta beneficiaria in Europa

10 LUG 2025

ECOMAFIE IN CRESCITA

Oltre 40 mila reati ambientali nel 2024, un rischio anche per le imprese

10 LUG 2025

FERRERO ACQUISISCE WK KELLOGG

Operazione da 3,1 miliardi per rafforzare la colazione Made in Italy negli USA