Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

AUTO ELETTRICHE: SCONTO SUI PEDAGGI IN AUTOSTRADA

Immagine dell'articolo

Secondo quanto riportato da Modus-E, l’associazione per lo sviluppo della mobilità elettrica, nata dalla collaborazione fra Enel-X, Volkswagen e altri players, dal 2023, le auto elettriche che circoleranno su tutte le autostrade della Comunità europea, riceveranno uno sconto.

La nuova normativa europea sul “road charging”, in realtà, prevede che le tariffe verranno calcolate sulle emissioni di Co2 di tutti i veicoli in circolazione, seguendo un criterio di differenziazione, in base alle categorie di emissione: Euro 0, 1, 2, 3 e così via. Considerando che la produzione di Co2 delle EV, quando sono in viaggio, risulta essere pari a zero, queste riceveranno uno sconto non inferiore al 75% sui pedaggi, che andrà a sommarsi alla riduzione dell’importo delle assicurazioni, oltre all’esenzione per 5 anni del pagamento del bollo.

Il nuovo modo di pagare i pedaggi, è “Un grande passo in avanti per agevolare i possessori di veicoli meno inquinanti e favorire la transizione ecologica”.

Ma tutto ciò che brilla, non è oro. Innanzitutto, inizialmente la normativa europea verrà applicata ai veicoli pesanti e, solo in seguito, alle altre tipologie di mezzi di trasporto. Secondo aspetto, non meno importante, è che i Paesi membri dell’Ue potranno stabilire in piena autonomia, sia le tariffe che il tipo di auto che beneficerà della riduzione.

Considerando che l’Italia, è spesso in ritardo nell’attuazione dei regolamenti comunitari, tutto fa pensare che per vedere l’applicazione del “road charging” nel nostro Paese, bisognerà attendere ben oltre il 2023.

18/06/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 LUG 2025

ITALIA-ETIOPIA, INTESA STRATEGICA SU AGRICOLTURA, PESCA E TRASFORMAZIONE ALIMENTARE

Nuove opportunità per imprese e filiere sostenibili

29 LUG 2025

DAZI USA-UE: BRUXELLES REPLICA ALLE CRITICHE

"Evitate le peggiori conseguenze per le imprese europee"

18 LUG 2025

RETRIBUZIONI CONTRATTUALI IN CALO REALE DAL 2019: IMPRESE E LAVORATORI SOTTO PRESSIONE

L’INPS lancia l’allarme sul potere d’acquisto. Pensioni ancora penalizzanti per le donne

18 LUG 2025

BILANCIO UE 2028-2034: ALL’ITALIA 86,6 MILIARDI DI EURO DAI PIANI NAZIONALI E REGIONALI

Risorse strategiche per imprese, coesione e agricoltura. Roma quarta beneficiaria in Europa

10 LUG 2025

ECOMAFIE IN CRESCITA

Oltre 40 mila reati ambientali nel 2024, un rischio anche per le imprese

10 LUG 2025

FERRERO ACQUISISCE WK KELLOGG

Operazione da 3,1 miliardi per rafforzare la colazione Made in Italy negli USA