Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

RC AUTO: NEL PRIMO TRIMESTRE 2021 -6,3%

Immagine dell'articolo

Secondo un’analisi condotta dall’Ivass, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, che ha il compito di garantire la stabilità del mercato assicurativo e la tutela del consumatore, il prezzo medio effettivo pagato per l’Rc auto, nel primo trimestre del 2021 è stato di 367 euro, con una riduzione del 6,3%, pari a 25 euro.

Il bollettino statistico dell’Ivass ha evidenziato che, il 50% degli assicurati paga meno di 330 euro e, solo il 10% paga meno di 201 euro. Tra il Nord e il Sud, la differenza dei prezzi dell’Rca, sempre riferita ai primi tre mesi dell’anno, è diminuita notevolmente. Se è vero, che in tutta Italia si è potuto assistere a riduzioni significative, arrivando ad un -9,1% a Catanzaro, -8,4% a Roma, -8,1% a Crotone e Taranto, -7,8% a Milano ed a Bologna ad un -7,3%, secondo Assoutenti “la riduzione delle tariffe è ridicola, e rappresenta una presa in giro per milioni di assicurati italiani”. Dello stesso avviso sono anche il Codacons e l’Unione Nazionale Consumatori. Secondo quanto spiegato dalle tre Associazioni, nel 2020 e nella prima parte del 2021, le enormi limitazioni degli spostamenti hanno portato ad una diminuzione degli incidenti del 40%. Questo avrebbe dovuto determinare ad un vertiginoso crollo delle polizze. Come spiega il Codacons, “Il calo dei prezzi invece, appare minimo e inadeguato. Per questo chiediamo al Governo Draghi di introdurre forme di rimborso obbligatorio in favore degli assicurati, garantendo equità e immettendo risorse nelle tasche delle famiglie, già pesantemente danneggiate dall’emergenza Covid”.

16/06/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

16 OTT 2025

MANOVRA 2026: TAGLIO IRPEF, INCENTIVI ALLE IMPRESE E SOSTEGNO A FAMIGLIE E SALARI.

In campo 18 miliardi di euro

16 OTT 2025

DAL 22 OTTOBRE AL VIA LO SPORTELLO MASE PER I BONUS VEICOLI ELETTRICI

Opportunità per le microimprese nella transizione green

01 OTT 2025

CONTRATTI PIRATA NEL TERZIARIO E TURISMO

Salari più bassi e meno tutele per 160.000 lavoratori

01 OTT 2025

INDUSTRIA EUROPEA, L’APPELLO DEI BIG

“Pronti a investire il 50% in più entro il 2030, ma servono riforme”

25 SET 2025

DAZI USA: PER LE IMPRESE ITALIANE IMPATTO LIMITATO MA DIFFUSO LUNGO LA FILIERA

Il biennio 2023-2024 offre comunque un quadro “relativamente positivo”

25 SET 2025

COMMERCITY FESTEGGIA 25 ANNI DI ATTIVITÀ

Il più grande polo commerciale del Centro Italia celebra innovazione, sostenibilità e crescita