Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

RC AUTO: NEL PRIMO TRIMESTRE 2021 -6,3%

Immagine dell'articolo

Secondo un’analisi condotta dall’Ivass, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, che ha il compito di garantire la stabilità del mercato assicurativo e la tutela del consumatore, il prezzo medio effettivo pagato per l’Rc auto, nel primo trimestre del 2021 è stato di 367 euro, con una riduzione del 6,3%, pari a 25 euro.

Il bollettino statistico dell’Ivass ha evidenziato che, il 50% degli assicurati paga meno di 330 euro e, solo il 10% paga meno di 201 euro. Tra il Nord e il Sud, la differenza dei prezzi dell’Rca, sempre riferita ai primi tre mesi dell’anno, è diminuita notevolmente. Se è vero, che in tutta Italia si è potuto assistere a riduzioni significative, arrivando ad un -9,1% a Catanzaro, -8,4% a Roma, -8,1% a Crotone e Taranto, -7,8% a Milano ed a Bologna ad un -7,3%, secondo Assoutenti “la riduzione delle tariffe è ridicola, e rappresenta una presa in giro per milioni di assicurati italiani”. Dello stesso avviso sono anche il Codacons e l’Unione Nazionale Consumatori. Secondo quanto spiegato dalle tre Associazioni, nel 2020 e nella prima parte del 2021, le enormi limitazioni degli spostamenti hanno portato ad una diminuzione degli incidenti del 40%. Questo avrebbe dovuto determinare ad un vertiginoso crollo delle polizze. Come spiega il Codacons, “Il calo dei prezzi invece, appare minimo e inadeguato. Per questo chiediamo al Governo Draghi di introdurre forme di rimborso obbligatorio in favore degli assicurati, garantendo equità e immettendo risorse nelle tasche delle famiglie, già pesantemente danneggiate dall’emergenza Covid”.

16/06/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 LUG 2025

ITALIA-ETIOPIA, INTESA STRATEGICA SU AGRICOLTURA, PESCA E TRASFORMAZIONE ALIMENTARE

Nuove opportunità per imprese e filiere sostenibili

29 LUG 2025

DAZI USA-UE: BRUXELLES REPLICA ALLE CRITICHE

"Evitate le peggiori conseguenze per le imprese europee"

18 LUG 2025

RETRIBUZIONI CONTRATTUALI IN CALO REALE DAL 2019: IMPRESE E LAVORATORI SOTTO PRESSIONE

L’INPS lancia l’allarme sul potere d’acquisto. Pensioni ancora penalizzanti per le donne

18 LUG 2025

BILANCIO UE 2028-2034: ALL’ITALIA 86,6 MILIARDI DI EURO DAI PIANI NAZIONALI E REGIONALI

Risorse strategiche per imprese, coesione e agricoltura. Roma quarta beneficiaria in Europa

10 LUG 2025

ECOMAFIE IN CRESCITA

Oltre 40 mila reati ambientali nel 2024, un rischio anche per le imprese

10 LUG 2025

FERRERO ACQUISISCE WK KELLOGG

Operazione da 3,1 miliardi per rafforzare la colazione Made in Italy negli USA