Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PROCESSO ETERNIT BIS A NOVARA

Immagine dell'articolo

Riprende in Corte d’Assise, a Novara, il processo Eternit Bis, prosecuzione dell’Eternit Bis di Torino e frutto di uno spezzettamento sulla competenza: era stato rinviato, causa restrizioni dovute all’emergenza sanitaria, dal presidente del Tribunale di Novara, Gianfranco Pezone, lo scorso novembre.

Ora la giustizia chiama di nuovo a rispondere delle proprie azioni il magnate svizzero ultimo proprietario dell’Eternit, Stephan Schmidheiny, 73 anni, che nel primo processo era stato condannato per disastro ambientale colposo, reato poi prescritto. È difeso dagli avvocati Astolfo Di Amato e Guido Carlo Alleva: per lui l’accusa è di omicidio volontario plurimo di 392 persone, 330 vittime ambientali (morte cioè per esposizione ambientale e non perché hanno lavorato nella cosiddetta “fabbrica della morte”) e 62 ex dipendenti, a causa dell’amianto disperso dalla lavorazione.

Ci si aspetta una grande partecipazione a questo procedimento penale che vede, come parti lese, i familiari delle vittime, molti comuni del Casalese, sindacati e associazioni: per questo motivo l’udienza verrà celebrata nell’aula magna dell’Università del Piemonte Orientale nel campus dell’ex caserma Perrone. Ester Gatti è il legale delle persone fisiche e dei Comuni già costituiti al processo Eternit Bis.

10/06/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

16 OTT 2025

MANOVRA 2026: TAGLIO IRPEF, INCENTIVI ALLE IMPRESE E SOSTEGNO A FAMIGLIE E SALARI.

In campo 18 miliardi di euro

16 OTT 2025

DAL 22 OTTOBRE AL VIA LO SPORTELLO MASE PER I BONUS VEICOLI ELETTRICI

Opportunità per le microimprese nella transizione green

01 OTT 2025

CONTRATTI PIRATA NEL TERZIARIO E TURISMO

Salari più bassi e meno tutele per 160.000 lavoratori

01 OTT 2025

INDUSTRIA EUROPEA, L’APPELLO DEI BIG

“Pronti a investire il 50% in più entro il 2030, ma servono riforme”

25 SET 2025

DAZI USA: PER LE IMPRESE ITALIANE IMPATTO LIMITATO MA DIFFUSO LUNGO LA FILIERA

Il biennio 2023-2024 offre comunque un quadro “relativamente positivo”

25 SET 2025

COMMERCITY FESTEGGIA 25 ANNI DI ATTIVITÀ

Il più grande polo commerciale del Centro Italia celebra innovazione, sostenibilità e crescita