Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PROCESSO ETERNIT BIS A NOVARA

Immagine dell'articolo

Riprende in Corte d’Assise, a Novara, il processo Eternit Bis, prosecuzione dell’Eternit Bis di Torino e frutto di uno spezzettamento sulla competenza: era stato rinviato, causa restrizioni dovute all’emergenza sanitaria, dal presidente del Tribunale di Novara, Gianfranco Pezone, lo scorso novembre.

Ora la giustizia chiama di nuovo a rispondere delle proprie azioni il magnate svizzero ultimo proprietario dell’Eternit, Stephan Schmidheiny, 73 anni, che nel primo processo era stato condannato per disastro ambientale colposo, reato poi prescritto. È difeso dagli avvocati Astolfo Di Amato e Guido Carlo Alleva: per lui l’accusa è di omicidio volontario plurimo di 392 persone, 330 vittime ambientali (morte cioè per esposizione ambientale e non perché hanno lavorato nella cosiddetta “fabbrica della morte”) e 62 ex dipendenti, a causa dell’amianto disperso dalla lavorazione.

Ci si aspetta una grande partecipazione a questo procedimento penale che vede, come parti lese, i familiari delle vittime, molti comuni del Casalese, sindacati e associazioni: per questo motivo l’udienza verrà celebrata nell’aula magna dell’Università del Piemonte Orientale nel campus dell’ex caserma Perrone. Ester Gatti è il legale delle persone fisiche e dei Comuni già costituiti al processo Eternit Bis.

10/06/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 LUG 2025

ITALIA-ETIOPIA, INTESA STRATEGICA SU AGRICOLTURA, PESCA E TRASFORMAZIONE ALIMENTARE

Nuove opportunità per imprese e filiere sostenibili

29 LUG 2025

DAZI USA-UE: BRUXELLES REPLICA ALLE CRITICHE

"Evitate le peggiori conseguenze per le imprese europee"

18 LUG 2025

RETRIBUZIONI CONTRATTUALI IN CALO REALE DAL 2019: IMPRESE E LAVORATORI SOTTO PRESSIONE

L’INPS lancia l’allarme sul potere d’acquisto. Pensioni ancora penalizzanti per le donne

18 LUG 2025

BILANCIO UE 2028-2034: ALL’ITALIA 86,6 MILIARDI DI EURO DAI PIANI NAZIONALI E REGIONALI

Risorse strategiche per imprese, coesione e agricoltura. Roma quarta beneficiaria in Europa

10 LUG 2025

ECOMAFIE IN CRESCITA

Oltre 40 mila reati ambientali nel 2024, un rischio anche per le imprese

10 LUG 2025

FERRERO ACQUISISCE WK KELLOGG

Operazione da 3,1 miliardi per rafforzare la colazione Made in Italy negli USA