Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

EPPO: LA PROCURA EUROPEA PER LA PROTEZIONE DEI FONDI UE

Immagine dell'articolo

L’ufficializzazione è stata data da qualche giorno sul sito istituzionale, ma da oggi è operativa la Procura europea Eppo. Il nuovo organismo è stato istituito al fine di controllare come, i diversi Paesi a cui è stato concesso il Recovery Fund, utilizzino i fondi accordati.

La sede dell’Eppo è in Lussemburgo e le indagini saranno guidate da Laura Codruta Kovesi, l’ex capo della procura anticorruzione romena. Assieme agli altri 22 procuratori delegati, ogni Stato ha il proprio, mancano Irlanda, Polonia, Svezia, Danimarca e Ungheria, membri dell’Ue ma non sono parti interessate, si occuperanno di indagare, ma anche perseguire e portare a giudizio i reati contro gli interessi finanziari dell’Ue.

La Procura Eppo condurrà le indagini e le azioni penali in piena indipendenza dalla Commissione, da altre istituzioni e organi dell'UE e dagli Stati membri. Vera Jourová, Vicepresidente per i Valori e la trasparenza della Commissione europea, ha dichiarato: “A partire dal 1° giugno i procuratori europei, sotto la ferma guida di Laura Kövesi, bloccheranno i criminali e assicureranno che non vada sprecato neanche un euro per colpa della corruzione o della frode”.

01/06/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 LUG 2025

ITALIA-ETIOPIA, INTESA STRATEGICA SU AGRICOLTURA, PESCA E TRASFORMAZIONE ALIMENTARE

Nuove opportunità per imprese e filiere sostenibili

29 LUG 2025

DAZI USA-UE: BRUXELLES REPLICA ALLE CRITICHE

"Evitate le peggiori conseguenze per le imprese europee"

18 LUG 2025

RETRIBUZIONI CONTRATTUALI IN CALO REALE DAL 2019: IMPRESE E LAVORATORI SOTTO PRESSIONE

L’INPS lancia l’allarme sul potere d’acquisto. Pensioni ancora penalizzanti per le donne

18 LUG 2025

BILANCIO UE 2028-2034: ALL’ITALIA 86,6 MILIARDI DI EURO DAI PIANI NAZIONALI E REGIONALI

Risorse strategiche per imprese, coesione e agricoltura. Roma quarta beneficiaria in Europa

10 LUG 2025

ECOMAFIE IN CRESCITA

Oltre 40 mila reati ambientali nel 2024, un rischio anche per le imprese

10 LUG 2025

FERRERO ACQUISISCE WK KELLOGG

Operazione da 3,1 miliardi per rafforzare la colazione Made in Italy negli USA