Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITA'

Immagine dell'articolo

Dalle modifiche alla territorialità alla nuova causa di esclusione rispetto a quanto già stabilito dai precedenti interventi, si prova a costruire un sistema di indici sintetici di affidabilità fiscale quanto più possibile capace di fotografare la complessa situazione economica del 2020. Impresa non semplice.

Il nuovo intervento, se si considera la tabella di marcia ordinaria, arriva fuori tempo massimo. Ma l’emergenza coronavirus da ormai un anno ha cambiato regole e scadenze in tutti i campi.

“Eventuali integrazioni degli indici, indispensabili per tenere conto di situazioni di natura straordinaria, anche correlate a modifiche normative e ad andamenti economici e dei mercati, con particolare riguardo a determinate attività economiche o aree territoriali”, infatti, possono essere apportate entro febbraio secondo quanto stabilito dal comma 2 dell’articolo 9-bis del Dl n. 50/2017.

Ma il Decreto Rilancio all’articolo 148 ha spostato a marzo e aprile la scadenza prevista e ha stabilito che per gli ISA relativi al 2020 e al 2021 è possibile definire specifiche metodologie basate su analisi ed elaborazioni per considerare gli effetti di natura straordinaria della crisi economica e dei mercati che derivano dall’emergenza sanitaria Covid, oltre anche ad ulteriori casi di esclusione dell’applicabilità degli Isa.

20/05/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

16 OTT 2025

MANOVRA 2026: TAGLIO IRPEF, INCENTIVI ALLE IMPRESE E SOSTEGNO A FAMIGLIE E SALARI.

In campo 18 miliardi di euro

16 OTT 2025

DAL 22 OTTOBRE AL VIA LO SPORTELLO MASE PER I BONUS VEICOLI ELETTRICI

Opportunità per le microimprese nella transizione green

01 OTT 2025

CONTRATTI PIRATA NEL TERZIARIO E TURISMO

Salari più bassi e meno tutele per 160.000 lavoratori

01 OTT 2025

INDUSTRIA EUROPEA, L’APPELLO DEI BIG

“Pronti a investire il 50% in più entro il 2030, ma servono riforme”

25 SET 2025

DAZI USA: PER LE IMPRESE ITALIANE IMPATTO LIMITATO MA DIFFUSO LUNGO LA FILIERA

Il biennio 2023-2024 offre comunque un quadro “relativamente positivo”

25 SET 2025

COMMERCITY FESTEGGIA 25 ANNI DI ATTIVITÀ

Il più grande polo commerciale del Centro Italia celebra innovazione, sostenibilità e crescita