Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CRISI DELLA NOCCIOLA IN TUSCIA

Immagine dell'articolo

Nell’ambito della Settimana verde dell’UE 2021 Stop Ecocide e RIPA (Rete Interregionale Patrimonio Ambientale) stanno co-ospitando un webinar 26 maggio 16:00 – 18:00 sulla tema, “Crisi della nocciola in Tuscia, un possibile caso di ecocidio?” tra cui relatori locali, nazionali e internazionali preceduti dalla proiezione del film “Omelia Contadina “di Alice Rohrwacher e JR.

L’obiettivo di questo webinar è discutere in profondità le implicazioni legali di un imminente disastro ecologico nella nostra terreni e condividerle con un pubblico nazionale e paneuropeo. La situazione causata dalla monocoltura chimica industriale rischia di impoverire gravemente il terreno agricolo della Tuscia, la sua biodiversità, e alla fine contribuisce in gran parte alla eutrofizzazione del lago di Bolsena. Monoculture industriali di questo tipo sono proliferate in modo esponenziale in Tuscia dal 2018, e hanno urgente bisogno di diventare biologiche.

I partecipanti che conoscete dal nostro gruppo promotorio del Biodistretto sono Gabriele Antoniella, Dottorando dell’Università degli studi della Tuscia, agricoltore e attivista e Ottavio Capparella, avvocato e fondatore del think tank ambientaleAccademia Kronos. Partecipano anche Jojo Mehta, il co-fondatrice e direttrice di StopEcocide Intenationa,  l’europarlamentare italiana Eleonora Evi membro del Gruppo Verde/ALE al Parlamento europeo e di Ecocide Alliance, e Lara Fornabaio, giurista specializzata in agricoltura per Client Earth.  La discussione sarà moderata da Manlio Masucci, responsabile comunicazione di Navdanya International.

18/05/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

16 OTT 2025

MANOVRA 2026: TAGLIO IRPEF, INCENTIVI ALLE IMPRESE E SOSTEGNO A FAMIGLIE E SALARI.

In campo 18 miliardi di euro

16 OTT 2025

DAL 22 OTTOBRE AL VIA LO SPORTELLO MASE PER I BONUS VEICOLI ELETTRICI

Opportunità per le microimprese nella transizione green

01 OTT 2025

CONTRATTI PIRATA NEL TERZIARIO E TURISMO

Salari più bassi e meno tutele per 160.000 lavoratori

01 OTT 2025

INDUSTRIA EUROPEA, L’APPELLO DEI BIG

“Pronti a investire il 50% in più entro il 2030, ma servono riforme”

25 SET 2025

DAZI USA: PER LE IMPRESE ITALIANE IMPATTO LIMITATO MA DIFFUSO LUNGO LA FILIERA

Il biennio 2023-2024 offre comunque un quadro “relativamente positivo”

25 SET 2025

COMMERCITY FESTEGGIA 25 ANNI DI ATTIVITÀ

Il più grande polo commerciale del Centro Italia celebra innovazione, sostenibilità e crescita