Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PENSIONI INPS: ACCERTAMENTI DELL’ESISTENZA IN VITA DEI RESIDENTI ALL’ESTERO

Immagine dell'articolo

L’Istituto nazionale della previdenza sociale, l’Inps, ha dato il via al controllo dell’esistenza in vita dei lavoratori in pensione che risiedono in Nazioni estere. L’accertamento è affidato alla Citibank NA.

In una prima fase, che partirà proprio in questi giorni, tutti coloro che risiedono in Africa, Oceania ed Europa, ad esclusione dei Paesi dell’Est Europa e Scandinavi, riceveranno dei moduli che dovranno essere riconsegnati entro settembre 2021, dove saranno contenute tutte le modalità per l’attestazione. Solo in una seconda fase, sempre per verificare che il percettore della pensione non sia deceduto, il controllo sarà avviato in tutte le altre Nazioni.

Qualora la documentazione non venisse inviata entro la data prestabilita, il pagamento della pensione relativo al mese di ottobre, verrebbe effettuato in contanti, ma solo se il dipendente a riposo, si presentasse personalmente presso lo sportello preposto. Al contrario, sia il mancato invio della documentazione che la riscossione della mensilità, determinerà la sospensione della prestazione previdenziale, dalla rata successiva.

L’Inps, in ottemperanza alle disposizioni emanate per l’emergenza pandemica, ha previsto la possibilità di effettuare l’attestazione in vita, tramite videochiamata, alla presenza sia di un testimone accettabile e abilitato, oppure di un operatore di patronato accreditato.

15/05/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 LUG 2025

ITALIA-ETIOPIA, INTESA STRATEGICA SU AGRICOLTURA, PESCA E TRASFORMAZIONE ALIMENTARE

Nuove opportunità per imprese e filiere sostenibili

29 LUG 2025

DAZI USA-UE: BRUXELLES REPLICA ALLE CRITICHE

"Evitate le peggiori conseguenze per le imprese europee"

18 LUG 2025

RETRIBUZIONI CONTRATTUALI IN CALO REALE DAL 2019: IMPRESE E LAVORATORI SOTTO PRESSIONE

L’INPS lancia l’allarme sul potere d’acquisto. Pensioni ancora penalizzanti per le donne

18 LUG 2025

BILANCIO UE 2028-2034: ALL’ITALIA 86,6 MILIARDI DI EURO DAI PIANI NAZIONALI E REGIONALI

Risorse strategiche per imprese, coesione e agricoltura. Roma quarta beneficiaria in Europa

10 LUG 2025

ECOMAFIE IN CRESCITA

Oltre 40 mila reati ambientali nel 2024, un rischio anche per le imprese

10 LUG 2025

FERRERO ACQUISISCE WK KELLOGG

Operazione da 3,1 miliardi per rafforzare la colazione Made in Italy negli USA