Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BONUS VERDE 2021

Immagine dell'articolo

Tra i diversi “Bonus Casa” riconfermati con la Legge di Bilancio 2021, risulta esserci anche il “Bonus Verde”. Questo in particolare, consiste in una detrazione Irpef del 36%, per le spese sostenute nel 2020-21, che riguardano la realizzazione di giardini pensili, l’allestimento a verde di aree scoperte, tipo i terrazzi di edifici esistenti, pertinenze o recinzioni, grandi potature, riqualificazione prati, impianti di irrigazione e realizzazione di pozzi.

I cittadini potranno richiedere il Bonus anche delle spese sostenute per la progettazione, la manutenzione e l’esecuzione degli interventi. L’agevolazione coprirà un massimo di 1800 euro per unità immobiliare ad uso abitativo, quindi significa che, la detrazione verrà applicata ad un massimale non superiore a 5 mila euro, e verrà ripartita in dieci quote, quindi non più di 180 euro annui.

Le spese dovranno essere sostenute mediante pagamenti tracciabili, come bonifici, versamenti bancari o postali, assegni o dygital payment. Il Bonus potrà essere richiesto anche in caso di interventi realizzati sulle parti comuni esterne degli edifici condominiali.

Anche qui, l’importo massimo detraibile sarà di 1800 euro, ma la quota verrà calcolata all’intero condominio. Invece la detrazione non è prevista per la manutenzione ordinaria periodica dei giardini già esistenti e nel caso in cui non siano legate ad interventi innovativi o modificativi.

Inoltre, potranno beneficiare del bonus non solo i proprietari dell’immobile, ma anche coloro che sono in affitto, chi ne abbia il comodato, l’usufrutto, chi vive nelle case popolari, enti pubblici o privati.

13/05/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 LUG 2025

ITALIA-ETIOPIA, INTESA STRATEGICA SU AGRICOLTURA, PESCA E TRASFORMAZIONE ALIMENTARE

Nuove opportunità per imprese e filiere sostenibili

29 LUG 2025

DAZI USA-UE: BRUXELLES REPLICA ALLE CRITICHE

"Evitate le peggiori conseguenze per le imprese europee"

18 LUG 2025

RETRIBUZIONI CONTRATTUALI IN CALO REALE DAL 2019: IMPRESE E LAVORATORI SOTTO PRESSIONE

L’INPS lancia l’allarme sul potere d’acquisto. Pensioni ancora penalizzanti per le donne

18 LUG 2025

BILANCIO UE 2028-2034: ALL’ITALIA 86,6 MILIARDI DI EURO DAI PIANI NAZIONALI E REGIONALI

Risorse strategiche per imprese, coesione e agricoltura. Roma quarta beneficiaria in Europa

10 LUG 2025

ECOMAFIE IN CRESCITA

Oltre 40 mila reati ambientali nel 2024, un rischio anche per le imprese

10 LUG 2025

FERRERO ACQUISISCE WK KELLOGG

Operazione da 3,1 miliardi per rafforzare la colazione Made in Italy negli USA