Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

DICHIARAZIONE DEI REDDITI DA LAVORO DIPENDENTE

Immagine dell'articolo

Anche se leggermente posticipata per via dell’emergenza epidemiologica, sta per prendere il via la nuova stagione delle dichiarazioni dei redditi. Si parte come prassi con il 730, modello fiscale che interessa la stragrande maggioranza dei lavoratori dipendenti. Poi si passerà al modello Redditi Persone Fisiche.

La dichiarazione dei redditi è un obbligo per i lavoratori a meno che non si rientra in qualche tipologia di esenzione. Parlando di lavoratori dipendenti, spesso capita di avere altre tipologie di redditi che molti non sanno di dover indicare in dichiarazione.

Parliamo di una particolare tipologia di redditi che vengono considerati ai fini fiscali come assimilati a quelli da lavoro dipendente.

Per redditi assimilati a quelli da lavoro dipendente si fa riferimento a quelle tipologie di reddito che, pur rientrando tra quelli da lavoro dipendente, hanno caratteristiche e particolarità differenti. Ma si tratta comunque redditi che hanno valore ai fini fiscali e che vanno inseriti nelle dichiarazioni dei redditi.

Nelle istruzioni per il modello 730, nell’elenco dei redditi da indicare infatti, è indicato testualmente che vanno inseriti tutti i redditi da lavoro dipendente e tutti i redditi ad essi assimilati.

I redditi assimilati a quelli da lavoro dipendente sono previsti dal Testo Unico delle Imposte sui Redditi che ne ha prodotto un dettagliato elenco.

Inserire i redditi assimilati nella dichiarazione dei redditi, che devono essere quelli incassati nell’anno antecedente quello in cui si presenta la dichiarazione reddituale, significa tassarli alla stregua del reddito da lavoro dipendente.

Infatti il trattamento fiscale per i redditi assimilati a quelli da lavoro dipendente sono tassati dal punto di vista fiscale alla stregua dei redditi a cui sono assimilati. Ed oltre alla tassazione Irpef in base allo scaglione di riferimento, su questi redditi si gode anche delle relative detrazioni.

 

07/04/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 LUG 2025

ITALIA-ETIOPIA, INTESA STRATEGICA SU AGRICOLTURA, PESCA E TRASFORMAZIONE ALIMENTARE

Nuove opportunità per imprese e filiere sostenibili

29 LUG 2025

DAZI USA-UE: BRUXELLES REPLICA ALLE CRITICHE

"Evitate le peggiori conseguenze per le imprese europee"

18 LUG 2025

RETRIBUZIONI CONTRATTUALI IN CALO REALE DAL 2019: IMPRESE E LAVORATORI SOTTO PRESSIONE

L’INPS lancia l’allarme sul potere d’acquisto. Pensioni ancora penalizzanti per le donne

18 LUG 2025

BILANCIO UE 2028-2034: ALL’ITALIA 86,6 MILIARDI DI EURO DAI PIANI NAZIONALI E REGIONALI

Risorse strategiche per imprese, coesione e agricoltura. Roma quarta beneficiaria in Europa

10 LUG 2025

ECOMAFIE IN CRESCITA

Oltre 40 mila reati ambientali nel 2024, un rischio anche per le imprese

10 LUG 2025

FERRERO ACQUISISCE WK KELLOGG

Operazione da 3,1 miliardi per rafforzare la colazione Made in Italy negli USA