Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

RIDER: FIRMATA L’INTESA PER ASSUMERE 4 MILA PERSONE

Immagine dell'articolo

Il lavoro di rider o fattorino, che si occupa di consegnare a domicilio, tendenzialmente di cibo, in fin dei conti è sempre esistito, ma se in passato, in Italia, era definito perlopiù un lavoro occasionale, negli ultimi anni, anche grazie allo sviluppo di nuove tecnologie e della digitalizzazione, i rider sono considerati una vera e propria più recente categoria di lavoratori.

Fino ad oggi, però, sono stati del tutto negati i loro diritti, costretti a orari di impiego massacranti, sottopagati e privi di qualunque tutela. Finalmente dopo una lunga battaglia, è stato firmato un accordo tra le sigle sindacali Cgil, Cisl e Uil e Just Eat Italia, che permetterà ai rider dipendenti, di essere inquadrati con un contratto collettivo aziendale della logistica, trasporto, merci e spedizioni.

La lunga trattativa si è conclusa con un accordo che prevede l’assunzione entro l’anno, di circa 4 mila persone su tutto il territorio nazionale. I sindacati si dichiarano estremamente soddisfatti del risultato ottenuto, l’intesa “restituisce la giusta dignità all'attività di questi lavoratori e di queste lavoratrici, affermando diritti ed eque tutele contrattuali.”

Anche Daniele Contini il country manager di Just Eat Italia, ha espresso la sua totale soddisfazione: “ Il risultato positivo, testimonia la comune volontà di approcciare in modo costruttivo e sostenibile un settore in crescita, a vantaggio di tutti gli attori di questa industry.”

 

31/03/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 LUG 2025

ITALIA-ETIOPIA, INTESA STRATEGICA SU AGRICOLTURA, PESCA E TRASFORMAZIONE ALIMENTARE

Nuove opportunità per imprese e filiere sostenibili

29 LUG 2025

DAZI USA-UE: BRUXELLES REPLICA ALLE CRITICHE

"Evitate le peggiori conseguenze per le imprese europee"

18 LUG 2025

RETRIBUZIONI CONTRATTUALI IN CALO REALE DAL 2019: IMPRESE E LAVORATORI SOTTO PRESSIONE

L’INPS lancia l’allarme sul potere d’acquisto. Pensioni ancora penalizzanti per le donne

18 LUG 2025

BILANCIO UE 2028-2034: ALL’ITALIA 86,6 MILIARDI DI EURO DAI PIANI NAZIONALI E REGIONALI

Risorse strategiche per imprese, coesione e agricoltura. Roma quarta beneficiaria in Europa

10 LUG 2025

ECOMAFIE IN CRESCITA

Oltre 40 mila reati ambientali nel 2024, un rischio anche per le imprese

10 LUG 2025

FERRERO ACQUISISCE WK KELLOGG

Operazione da 3,1 miliardi per rafforzare la colazione Made in Italy negli USA