Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

INAUGURATO IL PRIMO TRENO SANITARIO

Immagine dell'articolo

Dalla collaborazione tra Trenitalia, il gruppo delle Ferrovie dello Stato, il Dipartimento della Protezione Civile e AREU, l’Agenzia Regionale Emergenza Urgenza della Lombardia, nasce il primo il treno sanitario equipaggiato con attrezzature mediche e personale sanitario, che permetterà di trasferire e curare i pazienti nei periodi di emergenze in Italia e all’estero, o in occasione di calamità naturali.

Il convoglio, inaugurato dal ministro della Salute, Roberto Speranza, il Capo del Dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti e il Presidente Nazionale della Croce Rossa Italiana, Francesco Rocca, è stato ideato per  trasportare i pazienti verso altre strutture, non solo nazionali ma anche internazionali, e di alleggerire i presidi ospedalieri, in caso di saturazione dei posti letto negli ospedali.

Il treno è composto da otto carrozze, tre dedicate al trasporto dei malati, più due locomotrici. Ogni carrozza, potrà offrire assistenza fino a sette pazienti, per un totale di ventuno, offrendo tutti i gradi di soccorso fino alla terapia intensiva.

 

10/03/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 LUG 2025

ITALIA-ETIOPIA, INTESA STRATEGICA SU AGRICOLTURA, PESCA E TRASFORMAZIONE ALIMENTARE

Nuove opportunità per imprese e filiere sostenibili

29 LUG 2025

DAZI USA-UE: BRUXELLES REPLICA ALLE CRITICHE

"Evitate le peggiori conseguenze per le imprese europee"

18 LUG 2025

RETRIBUZIONI CONTRATTUALI IN CALO REALE DAL 2019: IMPRESE E LAVORATORI SOTTO PRESSIONE

L’INPS lancia l’allarme sul potere d’acquisto. Pensioni ancora penalizzanti per le donne

18 LUG 2025

BILANCIO UE 2028-2034: ALL’ITALIA 86,6 MILIARDI DI EURO DAI PIANI NAZIONALI E REGIONALI

Risorse strategiche per imprese, coesione e agricoltura. Roma quarta beneficiaria in Europa

10 LUG 2025

ECOMAFIE IN CRESCITA

Oltre 40 mila reati ambientali nel 2024, un rischio anche per le imprese

10 LUG 2025

FERRERO ACQUISISCE WK KELLOGG

Operazione da 3,1 miliardi per rafforzare la colazione Made in Italy negli USA