Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL PIL CALA MA NON PREOCCUPA

Immagine dell'articolo

Nel 2020 il PIL italiano è calato dell’8,8%,  mentre nel quarto trimestre del 2020 è sceso del 2% rispetto al trimestre precedente e del 6,6% rispetto al quarto trimestre del 2019. Lo rende noto l’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) in base alle stime provvisorie. Il PIL è il valore aggregato, a prezzi di mercato, di tutti i beni e i servizi finali prodotti sul territorio di un Paese in un dato periodo temporale. Nella giornata di ieri, lunedì 1 febbraio, sempre Istat aveva pubblicato i dati stimati per la disoccupazione.

Il dato odierno relativo al Prodotto Interno Lordo nazionale è lievemente migliore delle attese che indicavano un calo del 9%. Per il periodo ottobre-dicembre il consenso degli analisti indicava un calo tra il 2% e il 2,2%. In termini destagionalizzati nel 2020 il PIL italiano è sceso dell’8,9%; mentre  per il 2021 quello che si otterrebbe se la variazione di tutti e 4 i trimestri dell’anno fosse zero è un incremento, pari a +2,3%.

L’economia italiana, spiega l’Istat commentando i dati, registra una nuova contrazione nel quarto periodo a causa degli effetti economici delle nuove misure adottate per il contenimento dell’emergenza sanitaria. Tale risultato, che determina un ampliamento del calo tendenziale del PIL: da -5,1% del trimestre precedente a -6,6%”.

Il quarto trimestre ha avuto due giornate lavorative in meno rispetto al trimestre precedente e una giornata lavorativa in più rispetto al quarto trimestre del 2019. La variazione congiunturale è la sintesi di una diminuzione del valore aggiunto in tutti i principali comparti produttivi, ovvero agricoltura, silvicoltura e pesca, industria e servizi. Dal lato della domanda, vi è un contributo negativo sia della componente nazionale, sia della componente estera netta.

03/02/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 LUG 2025

BOOM ECOMMERCE: IN DIECI ANNI +225% DI IMPRESE

Per le aziende tradizionali è il momento di investire nella trasformazione digitale

01 LUG 2025

EMERGENZA CALDO: IMPRESE CHIAMATE A TUTELARE I LAVORATORI ESPOSTI

Crescono i divieti di lavoro all’aperto nelle ore più critiche

27 GIU 2025

ANNA WINTOUR LASCIA LA DIREZIONE DI VOGUE US DOPO 37 ANNI

Cambia il volto di un’icona editoriale, ma non l’influenza

27 GIU 2025

INDUSTRIA E SERVIZI IN RIPRESA: AD APRILE CRESCONO FATTURATO E VOLUMI

Segnali positivi dall’economia reale, con incrementi trainati da industria e commercio all’ingrosso

23 GIU 2025

ANTONIO FILOSA NUOVO CEO DI STELLANTIS

Nel team operativo altri tre manager italiani

23 GIU 2025

GIANFRANCO FINI A UN ALTRO PIANETA

In politica grazie a John Wayne e se penso alla candidatura del 1993... mi brillano gli occhi