Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

POTERI PIU' FORTI PER LA CONSOB

Immagine dell'articolo

La Consob potrà adottare tutte le misure opportune per tutelare gli investitori qualora abbia motivi chiari e dimostrabili per ritenere che l’emittente, l’offerente o il soggetto che chiede l’ammissione di un titolo alla negoziazione sul mercato regolamentato italiano abbia violato gli obblighi loro incombenti.

Questa è una delle novità previste dal decreto legislativo sul tavolo del Consiglio dei Ministri, con il quale il governo recepisce il regolamento UE 2017/1129 integrando il Testo unico della finanza .

Il provvedimento mira a ridurre la frammentazione dei mercati finanziari, a diversificare le fonti di finanziamento, a rafforzare i flussi di capitale transfrontalieri e ad agevolare la raccolta sui mercati. Il regolamento europeo del 2017 persegue questi obiettivi attraverso la previsione di una uniforme disciplina dei prospetti informativi che contengono tutte le informazioni su una determinata società.

Ed è sulla base di tali informazioni che gli investitori possono decidere se investire nelle diverse tipologie di titoli emessi dalla società. Pertanto, il prospetto deve garantire che gli investitori siano ben informati sui prodotti in cui stanno investendo, senza comunque costituire, specie per le piccole e medie imprese, un ostacolo di fatto all’accesso ai mercati finanziari a causa delle pratiche amministrative da assolvere e dei costi elevati da sostenere. 

Molto attesa dal mercato la modifica dell’art. 100 del Testo unico della finanza, che disciplina i casi di esenzione ovvero le situazioni in cui non si applicano le norme in materia di prospetto contenute nel regolamento del 2017. Il governo prevede, al comma 3, specifiche esenzioni per le offerte aventi ad oggetto prodotti finanziari diversi dai titoli e rivolte ai soli investitori qualificati come definiti dalla Consob con regolamento in base ai criteri fissati dalle disposizioni comunitarie.

Significative anche le novità apportate al quadro sanzionatorio mediante una sostanziale modifica degli art. 191 e 191-bis del dlgs 58/98, che prevede, un rafforzamento dei poteri della Consob che potrà anche disporre l’interdizione temporanea dallo svolgimento di funzioni di amministrazione, direzione e controllo di società quotate e di banche ed intermediari finanziari oltre che la sospensione dal registro del revisore legale, della società di revisione legale o del responsabile dell’incarico.

27/01/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

16 OTT 2025

MANOVRA 2026: TAGLIO IRPEF, INCENTIVI ALLE IMPRESE E SOSTEGNO A FAMIGLIE E SALARI.

In campo 18 miliardi di euro

16 OTT 2025

DAL 22 OTTOBRE AL VIA LO SPORTELLO MASE PER I BONUS VEICOLI ELETTRICI

Opportunità per le microimprese nella transizione green

01 OTT 2025

CONTRATTI PIRATA NEL TERZIARIO E TURISMO

Salari più bassi e meno tutele per 160.000 lavoratori

01 OTT 2025

INDUSTRIA EUROPEA, L’APPELLO DEI BIG

“Pronti a investire il 50% in più entro il 2030, ma servono riforme”

25 SET 2025

DAZI USA: PER LE IMPRESE ITALIANE IMPATTO LIMITATO MA DIFFUSO LUNGO LA FILIERA

Il biennio 2023-2024 offre comunque un quadro “relativamente positivo”

25 SET 2025

COMMERCITY FESTEGGIA 25 ANNI DI ATTIVITÀ

Il più grande polo commerciale del Centro Italia celebra innovazione, sostenibilità e crescita