Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

POTERI PIU' FORTI PER LA CONSOB

Immagine dell'articolo

La Consob potrà adottare tutte le misure opportune per tutelare gli investitori qualora abbia motivi chiari e dimostrabili per ritenere che l’emittente, l’offerente o il soggetto che chiede l’ammissione di un titolo alla negoziazione sul mercato regolamentato italiano abbia violato gli obblighi loro incombenti.

Questa è una delle novità previste dal decreto legislativo sul tavolo del Consiglio dei Ministri, con il quale il governo recepisce il regolamento UE 2017/1129 integrando il Testo unico della finanza .

Il provvedimento mira a ridurre la frammentazione dei mercati finanziari, a diversificare le fonti di finanziamento, a rafforzare i flussi di capitale transfrontalieri e ad agevolare la raccolta sui mercati. Il regolamento europeo del 2017 persegue questi obiettivi attraverso la previsione di una uniforme disciplina dei prospetti informativi che contengono tutte le informazioni su una determinata società.

Ed è sulla base di tali informazioni che gli investitori possono decidere se investire nelle diverse tipologie di titoli emessi dalla società. Pertanto, il prospetto deve garantire che gli investitori siano ben informati sui prodotti in cui stanno investendo, senza comunque costituire, specie per le piccole e medie imprese, un ostacolo di fatto all’accesso ai mercati finanziari a causa delle pratiche amministrative da assolvere e dei costi elevati da sostenere. 

Molto attesa dal mercato la modifica dell’art. 100 del Testo unico della finanza, che disciplina i casi di esenzione ovvero le situazioni in cui non si applicano le norme in materia di prospetto contenute nel regolamento del 2017. Il governo prevede, al comma 3, specifiche esenzioni per le offerte aventi ad oggetto prodotti finanziari diversi dai titoli e rivolte ai soli investitori qualificati come definiti dalla Consob con regolamento in base ai criteri fissati dalle disposizioni comunitarie.

Significative anche le novità apportate al quadro sanzionatorio mediante una sostanziale modifica degli art. 191 e 191-bis del dlgs 58/98, che prevede, un rafforzamento dei poteri della Consob che potrà anche disporre l’interdizione temporanea dallo svolgimento di funzioni di amministrazione, direzione e controllo di società quotate e di banche ed intermediari finanziari oltre che la sospensione dal registro del revisore legale, della società di revisione legale o del responsabile dell’incarico.

27/01/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 LUG 2025

BOOM ECOMMERCE: IN DIECI ANNI +225% DI IMPRESE

Per le aziende tradizionali è il momento di investire nella trasformazione digitale

01 LUG 2025

EMERGENZA CALDO: IMPRESE CHIAMATE A TUTELARE I LAVORATORI ESPOSTI

Crescono i divieti di lavoro all’aperto nelle ore più critiche

27 GIU 2025

ANNA WINTOUR LASCIA LA DIREZIONE DI VOGUE US DOPO 37 ANNI

Cambia il volto di un’icona editoriale, ma non l’influenza

27 GIU 2025

INDUSTRIA E SERVIZI IN RIPRESA: AD APRILE CRESCONO FATTURATO E VOLUMI

Segnali positivi dall’economia reale, con incrementi trainati da industria e commercio all’ingrosso

23 GIU 2025

ANTONIO FILOSA NUOVO CEO DI STELLANTIS

Nel team operativo altri tre manager italiani

23 GIU 2025

GIANFRANCO FINI A UN ALTRO PIANETA

In politica grazie a John Wayne e se penso alla candidatura del 1993... mi brillano gli occhi