Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BOULDERING ALLA SICILIANA

Immagine dell'articolo

L'arrampicata  in  Sicilia  e nello specifico nella  provincia di Trapani, vanta ormai piccoli gioielli verticali di bellezza ineguagliabile lungo la costa che va da Custonaci fino a San Vito lo Capo.
Nel mezzo di questo paradiso, in piena campagna collinare tipica della Sicilia Occidentale, una giovane coppia, Davide Catalano e Giorgia Borsani,  originari della provincia di Varese scorgono all’interno di un bosco un gioiello di assoluta bellezza, ricco di arenaria perfetta, per la maggior parte sepolta da una antica vegetazione tra muretti a secco e pascoli incontaminati.
Siamo al Bosco Scorace , circa 600 metri di altitudine, con la sua vegetazione di eucalipti, querce, lecci e sughereti che protegge un piccolo paradiso di massi di tutte le forme e dimensioni perfetti per iniziare a diffondere un po' di Boulder in Sicilia.
Un'attività di arrampicata su massi nata intorno agli anni Settanta, che se praticata su massi naturali è chiamata bouldering.

Molto probabilmente l’area era già stata ispezionata da altri scalatori e viaggiatori ma, a causa dell’enorme lavoro di pulizia per la liberazione dei vari blocchi dalla fitta vegetazione, hanno sempre abbandonato l’idea.
Lei pasticcera e lui libero professionista, i due approdano ad Ummari, un piccolo borgo ai piedi del Bosco, già nel 2014.
Acquistano un rustico in pietra e dopo due anni di restauro danno vita al loro B&B "Polvere di Stelle", con l’idea di promuovere le bellezze conosciute e meno conosciute del territorio.
Nel 2016 iniziano a ripulire dalla vegetazione i primi blocchi intuendone subito il grande potenziale e scoprendo ai piedi dei due più imponenti anche un antico bevaio in pietra, si innamorano del posto ed assieme ad altri climber locali come Giuseppe ed Ivan e altri amici provenienti dalla Lombardia come Lele ed il Paga per dar vita a quello che ormai può considerarsi una delle prime aree Boulder della Sicilia Occidentale.
Da quest’anno sono iniziati i primi lavori di pulizia ed aperture di nuove linee anche per quanto riguarda il settore esterno, che presenta uno stile completamente diverso rispetto al primo.
L’altitudine e l’esposione rende questo sport praticabile tutto l’anno, con condizioni particolarmente favorevoli che vanno da marzo a giugno e da settembre a dicembre.
Attualmente Giorgia e Davide sono al lavoro per la creazione della prima guida di Bosco Scorace.

18/01/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 LUG 2025

ITALIA-ETIOPIA, INTESA STRATEGICA SU AGRICOLTURA, PESCA E TRASFORMAZIONE ALIMENTARE

Nuove opportunità per imprese e filiere sostenibili

29 LUG 2025

DAZI USA-UE: BRUXELLES REPLICA ALLE CRITICHE

"Evitate le peggiori conseguenze per le imprese europee"

18 LUG 2025

RETRIBUZIONI CONTRATTUALI IN CALO REALE DAL 2019: IMPRESE E LAVORATORI SOTTO PRESSIONE

L’INPS lancia l’allarme sul potere d’acquisto. Pensioni ancora penalizzanti per le donne

18 LUG 2025

BILANCIO UE 2028-2034: ALL’ITALIA 86,6 MILIARDI DI EURO DAI PIANI NAZIONALI E REGIONALI

Risorse strategiche per imprese, coesione e agricoltura. Roma quarta beneficiaria in Europa

10 LUG 2025

ECOMAFIE IN CRESCITA

Oltre 40 mila reati ambientali nel 2024, un rischio anche per le imprese

10 LUG 2025

FERRERO ACQUISISCE WK KELLOGG

Operazione da 3,1 miliardi per rafforzare la colazione Made in Italy negli USA