Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA NUOVA FATTURAZIONE ONLINE

Immagine dell'articolo

La Fatturazione elettronica dal primo gennaio di quest'anno segue  nuove regole; devono essere utilizzate le specifiche tecniche nell’ultima versione 1.6.2,  definita dall’agenzia delle entrate con i provvedimenti di febbraio e aprile 2020, già utilizzabili in via facoltativa da ottobre scorso.

Per facilitare l’adeguamento, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito una guida operativa alla fatturazione elettronica e all’esterometro (ultima versione del 18 dicembre 2020).

Le novità più importanti riguardano l’implementazione dei codici natura che devono essere obbligatoriamente indicati quando nella fattura non è evidenziata l’imposta. Inoltre, soprattutto in funzione della predisposizione della dichiarazione annuale precompilata, sono state individuate, in aggiunta alle sette originariamente previste, undici nuove tipologie di documento della fattura ordinaria. Quattro di queste (da TD16 a TD19) si riferiscono alla trasmissione di documenti recanti l’assolvimento dell’Iva con il meccanismo dell’inversione contabile; la trasmissione alla piattaforma digitale Sdi di tali documenti rimane comunque facoltativa, potendo il cessionario/committente effettuare l’adempimento (integrazione o autofattura) con modalità tradizionali, ma in tal caso, se il fornitore è un soggetto estero, sarà necessario trasmettere l’esterometro.

Stesso discorso per le nuove tipologie TD21 e TD22, relative all’estrazione di beni dal deposito Iva. Più in generale, l’identificazione puntuale del tipo documento attraverso l’impiego dei codici di nuova istituzione, seppure consigliabile anche nell’ottica della compilazione della dichiarazione annuale, non pare obbligatoria.

Peraltro, per il perfezionamento della rilevazione, sembrano necessari ulteriori passaggi tecnici o precisazioni; per esempio, l’autoconsumo di un bene ammortizzabile ricade sia nel codice TD26 (cessioni di beni ammortizzabili e passaggi interni) sia nel TD27 (autoconsumo e cessioni gratuite senza rivalsa).

08/01/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 OTT 2025

ATTENTATO A RANUCCI

Un segnale contro la libertà d’informazione che riguarda anche le imprese

18 OTT 2025

L’ITALIA CHE SFUGGE AI RADAR: IL SOMMERSO CRESCE E PESA COME UNA MANOVRA

L’Italia dell’economia sommersa

18 OTT 2025

MANOVRA 2025

Incentivi per i contratti, Irpef ridotta e rottamazione in 9 anni

16 OTT 2025

MANOVRA 2026: TAGLIO IRPEF, INCENTIVI ALLE IMPRESE E SOSTEGNO A FAMIGLIE E SALARI.

In campo 18 miliardi di euro

16 OTT 2025

DAL 22 OTTOBRE AL VIA LO SPORTELLO MASE PER I BONUS VEICOLI ELETTRICI

Opportunità per le microimprese nella transizione green

01 OTT 2025

CONTRATTI PIRATA NEL TERZIARIO E TURISMO

Salari più bassi e meno tutele per 160.000 lavoratori