Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CONTE DOMANI VISIONERÀ’ IL PNRR E IL RECOVERY

Immagine dell'articolo

Durante la scorsa notte Roberto Gualtieri, ministro dell’Economia, e i tecnici del dipartimento del Tesoro, tenendo presente le richieste di molti esponenti politici, hanno dato forma al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Pnrr, e del Recovery Plan, che domani verrà presentato al presidente del Consiglio Giuseppe Conte.

Secondo quanto reso noto, il piano prevede che vengano stanziate molte più risorse non solo per la sanità, che passeranno dai 9 a 18 miliardi, ben il doppio rispetto a quanto previsto, ma anche da destinare ai numerosi progetti per le donne, l’istruzione, i giovani, cultura e il Sud, che potranno realizzarsi grazie all’accordo raggiunto con Peppe Provenzano, Ministro per il Sud e la coesione territoriale.

Secondo quanto stabilito, i progetti previsti per le zone svantaggiate verranno, in parte, sovvenzionati con i Fondi europei destinati alla promozione dello sviluppo economico e sociale dei territori, il cui fine ultimo sarebbe quello di annullare il divario territoriale all’interno del nostro Paese.

Il Mes, Fondo salva-Stati, rimane un’incognita dato che, attualmente, nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza non è stato contemplato. Se dovesse essere utilizzato in parte, come il leader di Italia Viva, Matteo Renzi chiede da tempo, si teme che possa essere la causa di una frattura insanabile all’interno del Movimento 5 Stelle.



 

06/01/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 LUG 2025

ITALIA-ETIOPIA, INTESA STRATEGICA SU AGRICOLTURA, PESCA E TRASFORMAZIONE ALIMENTARE

Nuove opportunità per imprese e filiere sostenibili

29 LUG 2025

DAZI USA-UE: BRUXELLES REPLICA ALLE CRITICHE

"Evitate le peggiori conseguenze per le imprese europee"

18 LUG 2025

RETRIBUZIONI CONTRATTUALI IN CALO REALE DAL 2019: IMPRESE E LAVORATORI SOTTO PRESSIONE

L’INPS lancia l’allarme sul potere d’acquisto. Pensioni ancora penalizzanti per le donne

18 LUG 2025

BILANCIO UE 2028-2034: ALL’ITALIA 86,6 MILIARDI DI EURO DAI PIANI NAZIONALI E REGIONALI

Risorse strategiche per imprese, coesione e agricoltura. Roma quarta beneficiaria in Europa

10 LUG 2025

ECOMAFIE IN CRESCITA

Oltre 40 mila reati ambientali nel 2024, un rischio anche per le imprese

10 LUG 2025

FERRERO ACQUISISCE WK KELLOGG

Operazione da 3,1 miliardi per rafforzare la colazione Made in Italy negli USA