Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CARTELLE ESATTORIALI: NECESSARIO STABILIRE LE MODALITA’ D’INVIO

Immagine dell'articolo

Brutte notizie per i contribuenti: il decreto-legge Milleproroghe pubblicato il 29 dicembre, tra le numerose proroghe previste a causa della pandemia, non ha rinviato la sospensione dell’avvio degli accertamenti, dei pignoramenti e delle ipoteche, prevedendo, anche se non nell’immediato, l’invio di più di cinquanta milioni di cartelle esattoriali. Nonostante sia certo che le cartelle sospese verranno recapitate, sorge la necessità di individuare le modalità con cui verranno inviate. Laura Castelli, viceministro all'Economia, ritiene che sia necessaria una “gestione straordinaria” delle cartelle relative al 2020. Per quanto riguarda i “più fragili”, bisognerà valutare quali cartelle posticipare e quali trattare in “bonis”, magari effettuando uno “sconto sulle sanzioni e gli interessi”. Per le cartelle dal 2016 al 2019, sarà necessaria una “rottamazione quater”, invece per quelle antecedenti al 2015, la viceministra all'Economia, sottolinea che: “Costano troppo e non portano a nulla. Gran parte sono falliti, deceduti, imprese cessate, da cui lo Stato non può più riscuotere.Raffaele Trano, membro della commissione Finanze alla Camera, condivide pienamente quanto affermato dalla Castelli, aggiungendo che: “E’ necessario prevedere un premio per quelli che hanno sempre onorato le scadenze, affinché non passi il messaggio che viene avvantaggiato chi, seppure in difficoltà, evade le tasse e si arrivi a una reale equità fiscale”.

04/01/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 LUG 2025

ITALIA-ETIOPIA, INTESA STRATEGICA SU AGRICOLTURA, PESCA E TRASFORMAZIONE ALIMENTARE

Nuove opportunità per imprese e filiere sostenibili

29 LUG 2025

DAZI USA-UE: BRUXELLES REPLICA ALLE CRITICHE

"Evitate le peggiori conseguenze per le imprese europee"

18 LUG 2025

RETRIBUZIONI CONTRATTUALI IN CALO REALE DAL 2019: IMPRESE E LAVORATORI SOTTO PRESSIONE

L’INPS lancia l’allarme sul potere d’acquisto. Pensioni ancora penalizzanti per le donne

18 LUG 2025

BILANCIO UE 2028-2034: ALL’ITALIA 86,6 MILIARDI DI EURO DAI PIANI NAZIONALI E REGIONALI

Risorse strategiche per imprese, coesione e agricoltura. Roma quarta beneficiaria in Europa

10 LUG 2025

ECOMAFIE IN CRESCITA

Oltre 40 mila reati ambientali nel 2024, un rischio anche per le imprese

10 LUG 2025

FERRERO ACQUISISCE WK KELLOGG

Operazione da 3,1 miliardi per rafforzare la colazione Made in Italy negli USA