Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CARTELLE ESATTORIALI: NECESSARIO STABILIRE LE MODALITA’ D’INVIO

Immagine dell'articolo

Brutte notizie per i contribuenti: il decreto-legge Milleproroghe pubblicato il 29 dicembre, tra le numerose proroghe previste a causa della pandemia, non ha rinviato la sospensione dell’avvio degli accertamenti, dei pignoramenti e delle ipoteche, prevedendo, anche se non nell’immediato, l’invio di più di cinquanta milioni di cartelle esattoriali. Nonostante sia certo che le cartelle sospese verranno recapitate, sorge la necessità di individuare le modalità con cui verranno inviate. Laura Castelli, viceministro all'Economia, ritiene che sia necessaria una “gestione straordinaria” delle cartelle relative al 2020. Per quanto riguarda i “più fragili”, bisognerà valutare quali cartelle posticipare e quali trattare in “bonis”, magari effettuando uno “sconto sulle sanzioni e gli interessi”. Per le cartelle dal 2016 al 2019, sarà necessaria una “rottamazione quater”, invece per quelle antecedenti al 2015, la viceministra all'Economia, sottolinea che: “Costano troppo e non portano a nulla. Gran parte sono falliti, deceduti, imprese cessate, da cui lo Stato non può più riscuotere.Raffaele Trano, membro della commissione Finanze alla Camera, condivide pienamente quanto affermato dalla Castelli, aggiungendo che: “E’ necessario prevedere un premio per quelli che hanno sempre onorato le scadenze, affinché non passi il messaggio che viene avvantaggiato chi, seppure in difficoltà, evade le tasse e si arrivi a una reale equità fiscale”.

04/01/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 LUG 2025

BOOM ECOMMERCE: IN DIECI ANNI +225% DI IMPRESE

Per le aziende tradizionali è il momento di investire nella trasformazione digitale

01 LUG 2025

EMERGENZA CALDO: IMPRESE CHIAMATE A TUTELARE I LAVORATORI ESPOSTI

Crescono i divieti di lavoro all’aperto nelle ore più critiche

27 GIU 2025

ANNA WINTOUR LASCIA LA DIREZIONE DI VOGUE US DOPO 37 ANNI

Cambia il volto di un’icona editoriale, ma non l’influenza

27 GIU 2025

INDUSTRIA E SERVIZI IN RIPRESA: AD APRILE CRESCONO FATTURATO E VOLUMI

Segnali positivi dall’economia reale, con incrementi trainati da industria e commercio all’ingrosso

23 GIU 2025

ANTONIO FILOSA NUOVO CEO DI STELLANTIS

Nel team operativo altri tre manager italiani

23 GIU 2025

GIANFRANCO FINI A UN ALTRO PIANETA

In politica grazie a John Wayne e se penso alla candidatura del 1993... mi brillano gli occhi