Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BONUS SOCIALE: NOVITA’ DAL 1° GENNAIO

Immagine dell'articolo

I mesi di gennaio e febbraio di quest'anno, non coinvolti pienamente dalla pandemia, hanno presentato decrementi inferiori al 4%. L’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente, Arera, l’autorità indipendente italiana che ha il compito di tutelare i consumatori e sostenere la concorrenza, ha comunicato un’importante novità che scatterà con l’arrivo del nuovo anno, di cui potranno beneficiare tutte le famiglie che vivono in condizioni di precarietà.

La novità riguarda le modalità di accesso ai Bonus sociali che permetteranno di ottenere lo sconto sulle bollette della luce, del gas e dell’acqua. Attualmente, le famiglie con un basso reddito, potevano usufruire del Bonus previa presentazione della documentazione ai Comuni o ai Caf. Invece, a seguito delle continue sollecitazioni da parte dell’Arera, dal 1° gennaio, gli italiani in possesso dei requisiti necessari, dovranno fornire esclusivamente la Dsu, la dichiarazione sostitutiva unica, così che l’Inps e i gestori dei dati sulle utenze, incroceranno le informazioni, facendo in modo che il Bonus venga erogato automaticamente in bolletta.

I soggetti che avranno diritto al Bonus, dovranno avere determinati requisiti: Isee non superiore a 8.265 euro, quattro figli a carico con Isee non superiore a 20 mila euro, percettori di Reddito o Pensione di cittadinanza con Isee anche superiore a 8.265 euro. Il valore del Bonus sociale naturalmente non sarà fisso ma varierà in base al numero dei componenti del nucleo familiare e sarà aggiornato ogni anno dall’Arera. Il Bonus potrà variare da 125 a 173 euro venendo suddiviso nei 12 mesi successivi alla presentazione della richiesta.

31/12/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 OTT 2025

ATTENTATO A RANUCCI

Un segnale contro la libertà d’informazione che riguarda anche le imprese

18 OTT 2025

L’ITALIA CHE SFUGGE AI RADAR: IL SOMMERSO CRESCE E PESA COME UNA MANOVRA

L’Italia dell’economia sommersa

18 OTT 2025

MANOVRA 2025

Incentivi per i contratti, Irpef ridotta e rottamazione in 9 anni

16 OTT 2025

MANOVRA 2026: TAGLIO IRPEF, INCENTIVI ALLE IMPRESE E SOSTEGNO A FAMIGLIE E SALARI.

In campo 18 miliardi di euro

16 OTT 2025

DAL 22 OTTOBRE AL VIA LO SPORTELLO MASE PER I BONUS VEICOLI ELETTRICI

Opportunità per le microimprese nella transizione green

01 OTT 2025

CONTRATTI PIRATA NEL TERZIARIO E TURISMO

Salari più bassi e meno tutele per 160.000 lavoratori