Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CASHBACK: PROBLEMI PAGANDO CON CONTACTLESS

Immagine dell'articolo

Da mesi il governo ha ideato il cashback, un sistema per permettere ai cittadini italiani di ottenere un rimborso sulle spese nei negozi di prossimità, nel caso i pagamenti vengano effettuati con carte elettroniche.

Proprio in concomitanza del cashback di Natale, sull’app IO, sono stati riscontrati diversi problemi sia di registrazione che di abilitazione delle carte elettroniche. Quando tutto sembrava essere risolto, purtroppo, si è verificato un nuovo problema: gli utenti si sono resi conto che, il pagamento tramite contactless, cioè avvicinando la carta elettronica al POS, non sempre viene registrato sull’app IO, contrariamente a quanto succede, nel caso in cui la carta viene inserita nel terminale.

Essendo un problema diffuso, la società che gestisce l’applicazione IO, la PagoPA, si è ritrovata costretta a scovare il bandolo della matassa. Così ha scoperto che il problema si verifica, nel caso in cui la propria carta è del tipo “co-badge”, ossia funzioni su due circuiti differenti. Quindi, se la carta dovesse essere co-badge, facilmente riconoscibile dai loghi di due circuiti, occorrerà verificare che sia abilitata.

Nel caso non lo fosse, sarà necessario rivolgersi all’ente che la emessa e provvedere subito. Una volta abilitata, bisognerà effettuare la registrazione manuale del secondo circuito, così che, pagando in modalità contactless, sia che passi come Pagobancomat, sia che come carta di credito, l’app IO, la riconosca e provveda alla registrazione dell’importo speso.

25/12/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 LUG 2025

ITALIA-ETIOPIA, INTESA STRATEGICA SU AGRICOLTURA, PESCA E TRASFORMAZIONE ALIMENTARE

Nuove opportunità per imprese e filiere sostenibili

29 LUG 2025

DAZI USA-UE: BRUXELLES REPLICA ALLE CRITICHE

"Evitate le peggiori conseguenze per le imprese europee"

18 LUG 2025

RETRIBUZIONI CONTRATTUALI IN CALO REALE DAL 2019: IMPRESE E LAVORATORI SOTTO PRESSIONE

L’INPS lancia l’allarme sul potere d’acquisto. Pensioni ancora penalizzanti per le donne

18 LUG 2025

BILANCIO UE 2028-2034: ALL’ITALIA 86,6 MILIARDI DI EURO DAI PIANI NAZIONALI E REGIONALI

Risorse strategiche per imprese, coesione e agricoltura. Roma quarta beneficiaria in Europa

10 LUG 2025

ECOMAFIE IN CRESCITA

Oltre 40 mila reati ambientali nel 2024, un rischio anche per le imprese

10 LUG 2025

FERRERO ACQUISISCE WK KELLOGG

Operazione da 3,1 miliardi per rafforzare la colazione Made in Italy negli USA