Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL COLOSSO DELL'ABBIGLIAMENTO SPORTIVO DOPO UN PRIMO DINNIEGO POTREBBE INSEDIARSI A PALERMO

Immagine dell'articolo

 

Il Tar della Sicilia sembra riaprire la partita Decathlon a Palermo,  annullando  il diniego del Comune di Palermo  alla riconversione del vecchio stabilimento della Coca Cola a Tommaso Natale per realizzare un nuovo insediamento commerciale.

Un'opportunità unica per l'economia cittadina che vedrebbe un incremento di posti di lavoro ed allo stesso tempo la riqualificazione di un immobile industriale ormai fatiscente.

Ma non sappiamo se il  colosso francese, leader nell'abbigliamento ed i prodotti di consumo degli sportivi di ogni genere siano ancora interessati ad insediarsi nel sito siciliano.

Intanto, per  i giudici sembra esserci  stata una errata  interpretazione delle norme tecniche di attuazione da parte dello Sportello unico delle attività produttive, che avevano animato polemiche politiche durante l'estate passata e che tornano focose dopo quest'ultima sentenza del Tribunale Amministrativo.

Fabrizio Ferrara, di Forza Italia, torna a sparare a zero: "La sentenza è una chiara e netta bocciatura dell’amministrazione, che non solo non favorisce lo sviluppo, ma addirittura contravviene alle regole e alla logica, facendo scappare gli imprenditori. L’assessore Piampiano e il sindaco chiedano scusa alla città per tutti i posti di lavoro persi in un momento di grande difficoltà".

Mentre il Sindaco, Leoluca Orlando, replica : "L’amministrazione  ha sempre operato per la semplificazione delle procedure e della normativa, che sovente è di difficile interpretazione. Anche in questo caso, come emerge chiaramente dai verbali della commissione, la linea proposta era in questa direzione. Come è noto però sono state espresse perplessità da parte di consiglieri comunali e il Suap, riscontrando incertezze interpretative e procedurali, ha operato, peraltro con un parere dell’avvocatura, per il diniego che il Tar sembra adesso aver chiarito".

 


 

23/12/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 LUG 2025

BOOM ECOMMERCE: IN DIECI ANNI +225% DI IMPRESE

Per le aziende tradizionali è il momento di investire nella trasformazione digitale

01 LUG 2025

EMERGENZA CALDO: IMPRESE CHIAMATE A TUTELARE I LAVORATORI ESPOSTI

Crescono i divieti di lavoro all’aperto nelle ore più critiche

27 GIU 2025

ANNA WINTOUR LASCIA LA DIREZIONE DI VOGUE US DOPO 37 ANNI

Cambia il volto di un’icona editoriale, ma non l’influenza

27 GIU 2025

INDUSTRIA E SERVIZI IN RIPRESA: AD APRILE CRESCONO FATTURATO E VOLUMI

Segnali positivi dall’economia reale, con incrementi trainati da industria e commercio all’ingrosso

23 GIU 2025

ANTONIO FILOSA NUOVO CEO DI STELLANTIS

Nel team operativo altri tre manager italiani

23 GIU 2025

GIANFRANCO FINI A UN ALTRO PIANETA

In politica grazie a John Wayne e se penso alla candidatura del 1993... mi brillano gli occhi