Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CONTE PROPONE L’ACQUISTO DI OTTO NUOVI AEREI SPIA

Immagine dell'articolo

In piena pandemia, il Presidente del Consiglio, Conte, ha deciso di acquistare, sebbene le due camere debbano decidere entro il sei gennaio, otto aerei da spionaggio hi-tech, che aggiunti ai due già in possesso, vedrà l’Italia diventare il Paese con la flotta di aerei da spionaggio più grande d’Europa.

Gli otto aerei, tra i più costosi, innovativi e tecnologici del mondo, ognuno costerà mediamente mezzo miliardo di euro. Nonostante non siano stati ancora trovati i soldi per acquistarli, Conte ha spiegato che in previsione di future minacce, sia per quanto riguarda il terrorismo che le armi biologiche, nucleari e chimiche, l’Italia avrebbe i mezzi per vigilare e intervenire tempestivamente.

Infatti, questi aerei, una volta equipaggiati, saranno capaci di captare, identificare e controllare ogni sorta di informazione che viaggia nell’etere, così che gli organi preposti possano monitorare, analizzarsi e tutelare la sicurezza del Paese.

09/12/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 OTT 2025

ATTENTATO A RANUCCI

Un segnale contro la libertà d’informazione che riguarda anche le imprese

18 OTT 2025

L’ITALIA CHE SFUGGE AI RADAR: IL SOMMERSO CRESCE E PESA COME UNA MANOVRA

L’Italia dell’economia sommersa

18 OTT 2025

MANOVRA 2025

Incentivi per i contratti, Irpef ridotta e rottamazione in 9 anni

16 OTT 2025

MANOVRA 2026: TAGLIO IRPEF, INCENTIVI ALLE IMPRESE E SOSTEGNO A FAMIGLIE E SALARI.

In campo 18 miliardi di euro

16 OTT 2025

DAL 22 OTTOBRE AL VIA LO SPORTELLO MASE PER I BONUS VEICOLI ELETTRICI

Opportunità per le microimprese nella transizione green

01 OTT 2025

CONTRATTI PIRATA NEL TERZIARIO E TURISMO

Salari più bassi e meno tutele per 160.000 lavoratori