Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CONDOMINI, BOMBE ECOLOGICHE

Immagine dell'articolo

Si parla sempre di più di Ecobonus e di Efficentamento Energetico, ma non  abbiamo  fatto i  conti  con la maggior parte dei  condomini italiani, con un età media che supera il  quarto di secolo e non  sempre all'avanguardia con le tecnologie elettriche e strutturali.

Non sto parlando di edifici, con  la muffa alle pareti o  almeno  non  solo di  quelli; quello che è più preoccupante è infatti lo stato degli impianti elettrici lontani da ogni forma di tecnologia mirata al risparmio energetico e di conseguenza ad un  minore impatto ambientale.

La domotica sempre più presente nell'edilizia unifamiliare, non è così diffusa nelle situazioni abitative che si elevano fra i nostri quartieri cittadini, tranne per qualche mosca bianca eretta in  quartieri facoltosi, non  certo adatti alle tasche della famiglia media italiana.

Se approfondiamo lo studio al resto di Europa sale un pò la media degli immobili meglio costruiti, pur rimanendo, su poco più di un terzo  degli edifici.

Ottima è l'occasione fornita dall'iniziativa del Governo italiano, mediante il superbonus del 110%, che potrebbe diminuire l'emissione dei gas serra del 55% nell'arco di una decina di anni.

Peccato però che risulti ancora un  pò troppo macchinoso richiedere i finanziamenti ed ancora più difficoltoso per i  condomini  italiani, sempre più affannati nelle gestioni economiche, affrontare la compartecipazione di spesa, prevista per l'esecuzione di queste pratiche tecnologiche.

Anche se l'altro rischio che preoccupa gli edifici italiani, forse al primo posto, rimane quello sismico,  che sembra riguardare 400 mila edifici, per non parlare anche della dispersione termica, entrambi legate a materiali vetusti, che avrebbero bisogno  di immediati interventi.

07/12/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 OTT 2025

ATTENTATO A RANUCCI

Un segnale contro la libertà d’informazione che riguarda anche le imprese

18 OTT 2025

L’ITALIA CHE SFUGGE AI RADAR: IL SOMMERSO CRESCE E PESA COME UNA MANOVRA

L’Italia dell’economia sommersa

18 OTT 2025

MANOVRA 2025

Incentivi per i contratti, Irpef ridotta e rottamazione in 9 anni

16 OTT 2025

MANOVRA 2026: TAGLIO IRPEF, INCENTIVI ALLE IMPRESE E SOSTEGNO A FAMIGLIE E SALARI.

In campo 18 miliardi di euro

16 OTT 2025

DAL 22 OTTOBRE AL VIA LO SPORTELLO MASE PER I BONUS VEICOLI ELETTRICI

Opportunità per le microimprese nella transizione green

01 OTT 2025

CONTRATTI PIRATA NEL TERZIARIO E TURISMO

Salari più bassi e meno tutele per 160.000 lavoratori