Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ITALIA: NESSUN RINVIO DEL BLACK FRIDAY

Immagine dell'articolo

Sulla scia dei commercianti francesi che hanno accettato di rinviare l’apertura delle attività di una settimana e quindi del Black Friday a patto che Amazon  facesse la medesima cosa, anche l’Italia ha tentato di ottenere un rinvio del Venerdì Nero. Purtroppo, durante il confronto tra governo e la Confesercenti, è emerso che per tentare di trovare una posizione unitaria di tutte le parti interessate, è stato avviato un sondaggio tra le associazioni dei commercianti e i negozi della grande distribuzione, senza arrivare ad un accordo. La proposta di posticipare il Black Friday nasce per garantire che vi sia una competizione più equa tra i negozi tradizionali e quelli virtuali, in quanto, ancor di più in questo periodo di restrizioni ferree attuate per tentare di limitare il crescere dei contagi, l’e-commerce sta vivendo una situazione decisamente di vantaggio rispetto ai negozi fisici. Per il momento la data del Black Friday rimane il 27 novembre ma nelle prossime ore si tenterà ancora di ottenere un rinvio.

23/11/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 OTT 2025

ATTENTATO A RANUCCI

Un segnale contro la libertà d’informazione che riguarda anche le imprese

18 OTT 2025

L’ITALIA CHE SFUGGE AI RADAR: IL SOMMERSO CRESCE E PESA COME UNA MANOVRA

L’Italia dell’economia sommersa

18 OTT 2025

MANOVRA 2025

Incentivi per i contratti, Irpef ridotta e rottamazione in 9 anni

16 OTT 2025

MANOVRA 2026: TAGLIO IRPEF, INCENTIVI ALLE IMPRESE E SOSTEGNO A FAMIGLIE E SALARI.

In campo 18 miliardi di euro

16 OTT 2025

DAL 22 OTTOBRE AL VIA LO SPORTELLO MASE PER I BONUS VEICOLI ELETTRICI

Opportunità per le microimprese nella transizione green

01 OTT 2025

CONTRATTI PIRATA NEL TERZIARIO E TURISMO

Salari più bassi e meno tutele per 160.000 lavoratori